Un rapporto commissionato da Bayer e pubblicato da le Monde svela i dettagli e i costi della campagna pianificata da Monsanto per ottenere il rinnovo del permesso di vendita di glifosato nella UE.

Difendere il glifosato non è un'impresa da poco. Un contratto da sedici milioni di dollari (14,4 milioni di euro), il coinvolgimento di una mezza dozzina di aziende di pubbliche relazioni, oltre sessanta consulenti a tempo pieno, quasi 1.500 persone schedate in sette paesi e 7 milioni di dollari destinati al reclutamento di persone terze (personaggi non affiliati alla Monsanto) impegnate a sostenere gli interessi dell'azienda nel dibattito pubblico o nell'arena scientifica. Gli elementi chiave del rapporto pubblicato giovedì 5 settembre dallo studio legale Sidley Austin sul caso del "file Monsanto" danno la misura della campagna di influenzamento condotta in Europa dall'agrochimico americano, ora di proprietà di Bayer.

La società tedesca (Bayer) aveva reclutato Sidley Austin a maggio, dopo la rivelazione, da parte di Le Monde e France 2, dell'esistenza di un file di 200 personalità francesi sviluppato dalla società di lobbying Fleishman Hillard per conto della Monsanto. Creato nell'autunno del 2016, questo dossier di leader politici, giornalisti, scienziati, attivisti o sindacalisti, è stato utilizzato durante la "campagna per il rinnovo del permesso di vendita del glifosato", la nuova autorizzazione europea ottenuta nel 2017.

https://www.lemonde.fr/planete/article/2019/09/07/pres-de-1-500-personnes-ont-ete-fichees-par-monsanto-en-europe_5507493_3244.html

https://www.lemonde.fr/planete/article/2019/05/09/fichier-monsanto-des-dizaines-de-personnalites-classees-illegalement-selon-leur-position-sur-le-glyphosate_5460190_3244.html

Contenuti correlati

Le mani dei partiti sulle banche
Le mani dei partiti sulle banche Il controllo della finanza - e quindi dell'economia - di una città o di una regione è molto più importante del controllo amministrativo. Quando i due poteri si ... 2722 views Mario Spezia
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza!
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza! Le associazioni ambientaliste veronesi si appellano alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici perchè blocchi le lottizzazioni previste dal Piano d... 2366 views Mario Spezia
Lettera aperta al sindaco di Verona
Lettera aperta al sindaco di Verona Sior Sindaco,el me permeta de dirghe do' parole. El gh'à da saver cossa sta sucedendo ne le piasse de la cità.Da quando émo leto sui giornali locali le letere d... 2379 views berto_barbarani
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2315 views Mario Spezia
Segnaliamo gli alberi monumentali
Segnaliamo gli alberi monumentali La legge prevede che i Comuni predispongano l'elenco degli alberi monumentali presenti nel proprio territorio. Chiunque può segnalare al proprio Comune e all'uf... 3023 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2747 views Mario Spezia
Zerman contro Ca' del Bue
Zerman contro Ca' del Bue Il sindaco di San G. Lupatoto chiama in causa gli amministratori di Agsm e i politici veronesi che rispondono alla protesta dei cittadini e dei Comuni acceleran... 2749 views redazione
Stasera tutti all'arsenale
Stasera tutti all'arsenale Incontro dal titolo 'La Verona che sognamo'. Discuteremo sul futuro della nostra città. Veramente.org e le associazioni ambientaliste preparano l'offensiva cont... 2600 views Michele Bottari