Questa sera Piazza Isolo gremita di sardine veronesi di tutte le età e di tutte le stirpi: dal lago, dalla pianura, dalla collina, dalla montagna, dalla città e dalla campagna. Migliaia di individui riuniti in un unico banco, un buon sistema per incutere rispetto anche in chi non conosce rispetto.
Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo Unesco, che costa poco e pretende ancora meno.
Senza i Parchi perderemo velocemente gran parte delle specie vegetali e animali che sono sopravvissute fino ai nostri giorni proprio grazie ai Parchi.
Commenta (2 Commenti)Ci ha lasciato anche Roberto Puliero, un caro amico, un uomo appassionato della vita e del suo lavoro, un feroce fustigatore del malgoverno che ha dilagato nella nostra città.
Commenta (1 Commento)2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima resa ma inabitabili
Cinque organizzazioni di naturalisti europei hanno scritto al nuovo presidente della Commissione Europea e al Parlamento Europeo per chiedere importanti cambiamenti nel modo di operare della PAC.
Commenta (3 Commenti)Ci sono opinioni contrastanti, che vanno dalla assoluta certezza alla totale sfiducia.
Il punto di vista di chi ha ideato il Mose, Alberto Scotti, amministratore unico della società Technital di Verona; Massimo Cacciari, che fu più volte sindaco di Venezia; Giuseppe Fiengo, Commissario del Consorzio Venezia Nuova; Luigi D'Alpaos, professore emerito del Dipartimento di idraulica dell'Università di Padova.
Commenta (5 Commenti)