Ci sono opinioni contrastanti, che vanno dalla assoluta certezza alla totale sfiducia.

Il punto di vista di chi ha ideato il Mose, Alberto Scotti, amministratore unico della società Technital di Verona; Massimo Cacciari, che fu più volte sindaco di Venezia; Giuseppe Fiengo, Commissario del Consorzio Venezia Nuova; Luigi D'Alpaos, professore emerito del Dipartimento di idraulica dell'Università di Padova.

Come funziona il Mose.

L'ing. Alberto Scotti, inventore del Mose e capo dei progettisti della Technital, non ha dubbi sul funzionamento della sua creatura.
Non è che il Mose non si può alzare perché ad ogni sollevamento ci sono dei problemi? L'ultimo è stato quello delle tubazioni che vibrano.

"Molti si scandalizzano per il fatto che nel corso dei test si riscontrano cose che non funzionano, ma negli impianti è l'assoluta normalità. Non si tratta di un opera di calcestruzzo, ci sono centinaia, se non migliaia, di componenti messi insieme, che arrivano da tutte le parti del mondo. Non è che si monta e funziona tutto: almeno il 20 per cento degli oggetti vanno rivisti, adeguati, ci sono piccole anomalie che non sono degli errori, ma che nel loro insieme possono però creare una situazione di pericolo".
https://corrieredelveneto.corriere.it/venezia-mestre/cronaca/19_novembre_15/inventore-mose-studiata-fermare-improvviso-scirocco-4828edb6-0770-11ea-b1bc-49915ddb2d66.shtml

In questa intervista a L'Espresso Massimo Cacciari riepiloga la sua lunga opposizione al Mose.
"Ma il Comune non si limitò alle critiche. Cercò di mostrare possibili vie alternative, e più economiche, per affrontare il problema delle acque alte. Con la consulenza, pressoché gratuita, tra gli altri, di tecnici come Marco Rugen, ex-presidente dei Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, di Luigi D'Alpaos, professore di idraulica dell'Università di Padova, dei professori Antonio Campanile e Giovanni Benvenuto. Nonché della società Principia, consulente per gli impianti off-shore di Esso, Saipem, eccetera".
http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/06/18/news/la-mia-guerra-contro-il-mose-1.169997

Diversi dirigenti del sistema Mose hanno ammesso che ci sono una serie di criticità non ancora risolte: depositi di sabbia e incrostazioni di mitili nelle sedi di movimentazione delle paratoie, deterioramento imprevisto delle componenti costruttive, problemi alla taratura del software, problemi ai compressori e alle tubature di trasmissione. Tutti gli esperti concordano su un costo superiore ai 100 milioni-anno per garantire la manutenzione del sistema Mose.
Durante una intervista a Zapping del 13.11.2019 il commissario Giuseppe Fiengo ha dichiarato che proprio in questi giorni sono stati banditi dei concorsi internazionali per individuare nuovi materiali capaci di far fronte al deterioramento che è stato verificato nelle attuali componenti della movimentazione.
https://www.raiplayradio.it/programmi/zappingradio1/archivio/puntate

L'opinione di Luigi D'Alpaos, professore di idraulica dell'Università di Padova.
"È una struttura malpensata. Nel senso che è evidente che per difenderci dalle acque alte eccezionali non c'è soluzione diversa, oggi come oggi, da quella di intercludere la laguna rispetto al mare. E cioè chiudere le bocche di porto. Ma la soluzione strutturale che è stata scelta, a mio avviso, l'ho sempre detto ma pure inutilmente, è una soluzione che pone dei problemi, innanzitutto di carattere strutturale di funzionamento"
https://www.agi.it/cronaca/venezia_mose_acqua_alta-6554809/news/2019-11-15/

E questo è il servizio messo in onda dalle Iene il 9.12.2019

Contenuti correlati

I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto.
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto. OGGI, alle 18, in bicicletta contro i nuovi barbari.Le scriventi associazioni organizzano per venerdì 17 ottobre alle ore 18 una biciclettata per protestare con... 2111 views Michele Bottari
Il cerchio della vita
Il cerchio della vita Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Pensavo alla massima del chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier mentre aravo l'orto di casa mia, s... 3209 views attilio_romagnoli
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2493 views Mario Spezia
Le donne gravide devono stare alla larga dai pesticidi
Le donne gravide devono stare alla larga dai pesticidi Uno studio americano conferma che, per le donne incinte che vivono vicino a campi e aziende agricole nei quali vengono utilizzati pesticidi, aumenta di due... 2876 views Mario Spezia
Scopriamo i Sentieri della Fede
Scopriamo i Sentieri della Fede Venerdì scorso è stata protocollata presso il Comune di San Pietro Incariano la richiesta di rendere pubblico il progetto completo dei Sentieti della Fede, come... 2498 views Mario Spezia
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5653 views colline_veronesi
Anche le ciliegie appartengono a razze diverse
Anche le ciliegie appartengono a razze diverse Giovedì 11 giugno in Sottoriva all'Antica Osteria dalle 18.30 alle 19.30: assaggio e brindisi.Saranno quattro le varietà di ciliegie in vetrina e pronte all' as... 2687 views ugo_brusaporco
Libro bianco sui trasporti
Libro bianco sui trasporti La strategia sui trasporti di qui al 2050. Il nuovo libro Bianco della Commissione Europea per incrementare la mobilità e ridurre le emissioni. Della serie: "mi... 2869 views anna_donati