Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.

Piuttosto di cambiare il nostro sistema di vita siamo disposti a farci distruggere (noi e i nostri figli) dalle conseguenze dei nostri comportamenti dissennati.

Commenta (7 Commenti)

I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.

3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorrebbe costruire una nuova diga ad Arcè e un'altra a Settimo, oltre alla vecchia diga di Chievo. Il tutto all'interno di un Sito di Interesse Comunitario (SIC) che ha il compito di tutelare gli habitat e le specie.

Commenta (7 Commenti)

Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza Righetti

Il dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori biologici), spiegherà in maniera semplice e pratica come sia possibile coltivare il proprio appezzamento secondo i criteri dell'agricoltura biologica.

Commenta (2 Commenti)

In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politica

In Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi ottenendo 38 seggi. In Alto Adige Paul Köllensperger ha ottenuto il 14,2% dei consensi. Nel Parlamento italiano il verde è il colore della Lega.

Commenta (2 Commenti)

L'art. 41 del decreto Genova ha aumentato di 20 volte il tetto per gli idrocarburi C10-C40 nei fanghi di depurazione da spandere sui terreni agricoli.

Chiacchiera, curiosità ed equivoco sono le basi della società di massa, sosteneva il filosofo Martin Heidegger, nato a Friburgo nel 1889.

Commenta (12 Commenti)