Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
Le mie preferite Le mie preferite
Iscriviti
Piante e Fiori 2010
Ordina per
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine
1031 1030 1029 1028 1027 1026 1025 1024 1023 1022 1021 1020 1019 1018 1017 1016 1015 1014 1013 1012 1011 1010 1009 1008 1007 1006 1005 1004 1003 1002 1001 1000 999 998 997 996 995 994 993 992 991 990 989 988 987 986 985 984 983 982 981 980 979 978 977 976 975 974 973 972 971 970 969 968 967 966 965 964 963 962 961 960
calliantemo
  • calliantemo
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1035
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Calliantemo. Callianthemun C. Kernerianum, Ranuncolaceae, è un raro e prezioso endemismo del Monte Baldo. Dal gr. kalòs = bello e anthos = fiore.
violacciocca
  • violacciocca
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 972
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Violacciocca ma anche fiore di Pasqua. Cheiranthus, della fam. delle Cruciferae. Potrebbe derivare dal gr. Cheir = mano e Anthos = fiore, fiore che si tiene in mano. Il Gori racconta che "Credevano gli antichi che le violacciocche appassissero alla morte del padrone di casa. Nel Medioevo queste pianticelle divennero le predilette dei traovatori e dei menestrelli, che non tralasciavano mai di portarne una ciocca sul petto, per simboleggiare un affetto che resiste nel tempo.
mughetti
  • mughetti
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 950
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Mughetti. Convallaria maialis, Liliaceae. Il nome ci ricorda che è un fiore di maggio (lat. maius = maggio) che cresce nelle valli. Lo troviamo anche sopra i 1500 m, mai esposto a sud. E' un fiore molto profumato, ma velenoso. Il suo veleno agisce sul cuore e non è il caso di succhiare il gambo dei fiori.
ustulata
  • ustulata
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 948
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Orchis ustulata, è una orchidea tipica delle nostre colline. Il nome accenna al rosso bruciato dei boccioli. Ama i terreni calcarei, preferisce i prati aridi o il margine dei boschi.
pero-corvino
  • pero-corvino
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1071
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Pero corvino, Amelanchier ovalis, Rosaceae. Un nome curioso che parla di mele dal sapore aspro. In realtà produce piccolissimi frutti dolciastri ricercati dagli uccelli. E' uno degli arbusti più eleganti della nostra collina.
leucojum_aestivum_2
  • leucojum_aestivum_2
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 968
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Campanellino estivo, Leucoium aestivum, sempre delle Amaryllidaceae. Cresce nelle paludi della pianura, lo abbiamo visto all' Oasi del Busatello.
Lillà
  • Lillà
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 908
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Lillà, Syringa vulgaris, Oleaceae. Della stessa famiglia dell' Ulivo e del Ligustro, proviene dalla Turchia. Sirinx in gr. significa canna. I fiori sono tanto più profumati quanto più la pianta è selvatica. Gli ibridi da giardino sono quasi privi di profumo. E' curioso notare che in dialetto lo si chiamasse Secamoro, che farebbe pensare al Sicomoro, che però è un albero africano alto 30 metri il cui tronco veniva utilizzato dagli antichi egizi per fare i sarcofagi dei Faraoni.
Ophrys bertolonii
  • Ophrys bertolonii
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1013
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Ophrys bertolonii, subsp. benacensis. Orchidea endemica del lago di Garda. La foto è stata ripresa in una cava abbandonata sopra Gaium, sullo strapiombo della Valdadige. Una delle orchidee più belle e rare del nostro territorio.
951 950 949 948 947 946 945 944 943 942 941 940 939 938 937 936 935 934
 
Sopra 12: Le più votate - Ultime aggiunte - Ultime Commentate - Le più viste
Non hai l'accesso a questa categoria Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,247,270
Torna alla Panoramica Galleria
Powered by JoomGallery
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.