Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
Le mie preferite Le mie preferite
Iscriviti
Piante e Fiori 2010
Ordina per
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine
1031 1030 1029 1028 1027 1026 1025 1024 1023 1022 1021 1020 1019 1018 1017 1016 1015 1014 1013 1012 1011 1010 1009 1008 1007 1006 1005 1004 1003 1002 1001 1000 999 998 997 996 995 994 993 992 991 990 989 988 987 986 985 984 983 982 981 980 979 978 977 976 975 974 973 972 971 970 969 968 967 966 965 964 963 962 961 960 959 958 957 956 955 954 953 952
Tarassaco
  • Tarassaco
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 932
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Tarassaco. Taraxacum officinalis. Fam. Compositae. Ecco perchè si chiama anche Soffione. In italiano il nome comune è Dente di Leone, in dialetto radecèle.
Geranio
  • Geranio
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 912
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Geranio. Geranium sanguineum. Fam. Geraniaceae. Molto comune, crea dei bellissimi cespugli.
Dittamo
  • Dittamo
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1082
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Dittamo. In lat. Dictamnus albus, della familia delle Rutaceae. Viene chiamato anche Limonella per il forte profumo di limone o Frassinella per la struttura della foglia simile a quella del frassino. In dialetto erba limonsìna. Il nome deriva dal greco Dikte = un monte sull’ isola di Creta e thamnos = arbusto. Albus in lat. significa bianco. E' tipico dei prati aridi e dei bordi dei boschi. Abbastanza diffuso sulle nostre colline.
Fritillaria
  • Fritillaria
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 810
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Fritillaria tubaeformis. Foto ripresa in Val di Scalve, dove c' è un esteso insediamento di questo fiore. Da noi è stata segnalata una sola sola volta nei prati del Colièl, sotto Spiazzi.
Tulipa
  • Tulipa
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1008
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Tulipàn. Tulipa sylvestris, Liliaceae. Fiore rarissimo, scovato da Daniela Zanetti sul Baldo nella zona di Naole. Bisogna cambiare regione (dir. nord-ovest) per trovare altri esemplari.
Lactuca perennis
  • Lactuca perennis
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1039
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Lactuca perennis, Compisitae. Tipica dei prati aridi, foglie con margine profondamente dentato.
Gigli del Libano
  • Gigli del Libano
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 862
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Gigli dei monti del Libano
Melitaea-parthenoides
  • Melitaea-parthenoides
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1077
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Melitaea parthenoides su Sparviere a Sorasengi
943 942 941 940 939 938 937 936 935 934
 
Sopra 12: Le più votate - Ultime aggiunte - Ultime Commentate - Le più viste
Non hai l'accesso a questa categoria Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,247,273
Torna alla Panoramica Galleria
Powered by JoomGallery
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.