Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
Le mie preferite Le mie preferite
Iscriviti
Piante e Fiori 2010
Ordina per
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine
1031 1030 1029 1028 1027 1026 1025 1024 1023 1022 1021 1020 1019 1018 1017 1016 1015 1014 1013 1012 1011 1010 1009 1008 1007 1006 1005 1004 1003 1002 1001 1000 999 998 997 996 995 994 993 992 991 990 989 988 987 986 985 984 983 982 981 980 979 978 977 976 975 974 973 972 971 970 969 968 967 966 965 964 963 962 961 960 959 958 957 956 955 954 953 952 951 950 949 948 947 946 945 944
Ciliegio canino
  • Ciliegio canino
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 865
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Ciliegio canino. Prunus mahaleb, fam. Rosaceae. Il P. mahaleb non supera i 6 m di altezza. Il frutto, rotondo, di colore scurissimo, ha un diametro di 5/6 mm e un gusto aspro e sgradevole. E' una pianta caratteristica delle nostre colline, da non confondere con il Prunus avium, che cresce a quote più elevate ed ha un frutto ovale più grande e decisamente più dolce.
Orobanche
  • Orobanche
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 974
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Orobanche gracilis, Succhiamele rossastro. Fam. Orobanchacee. E' una pianta parassita, probabilmente della Genista radiata. Il nome òrobos in gr. vuol dire legume (infatti la Genista come tutte le ginestre, appartiene alla Fam. delle Leguminosae) e anchein = strozzare. E' un fiore molto colorato e appariscente. Abbastanza comune nel sottobosco.
Negritella
  • Negritella
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1040
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Nigritella rubra, Negritella. Fam. Orchidaceae. Quasi identica alla Nigritella nigra, ma con fiori più chiari. Si trovano ambedue sui prati del Baldo e dei Lessini sopra i 1500 m. Profumatissime, da annusare sul posto in ginocchio.
Garofano di Montpellier
  • Garofano di Montpellier
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 897
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Garofano di Montpellier. Dianthus monspessulanus L. Fam. delle Caryophyllaceae, su prati falciabili di montagna.
Fiordaliso
  • Fiordaliso
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1025
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Fiordaliso. Centaurea nervosa, delle Compositae. Su pascoli alti, al limite dei larici.
Zephyranthes candida
  • Zephyranthes candida
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1077
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Zephyrantes candida, Liliaceae. Fiore presente in tutti i giardini del mediterraneo orientale. Si può coltivare facilmente anche da noi, non ama il sole diretto.
Vitex agnus-castus
  • Vitex agnus-castus
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 871
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Vitex agnus-castus, delle Verbenaceae. E' un arbusto originario del mediterraneo orientale. Il nome deriva dal lat. viere = legare, per la facilità con cui si possono intrecciare i rami.
Ribes
  • Ribes
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 926
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Ribes rubrum, delle Saxifragaceae.
935 934
 
Sopra 12: Le più votate - Ultime aggiunte - Ultime Commentate - Le più viste
Non hai l'accesso a questa categoria Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,247,235
Torna alla Panoramica Galleria
Powered by JoomGallery
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.