Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.

 

 

 

Sabato 22 ottobre 2011

Ingresso gratuito al Museo dalle 14.00 alle 18.00

Ore 14.30, 15.30 e 16.30

Conservazione della fauna selvatica e biodiversità: i mammiferi a rischio di estinzione

Attraverso un percorso nelle sale espositive saranno illustrate le cause di minaccia della biodiversità, con una descrizione dei mammiferi oggi a rischio di estinzione; sarà anche l'occasione per conoscere gli strumenti della preservazione della biodiversità tra legislazione e ricerca.

Per tutti, max 25 partecipanti per turno

A cura di Elisa Gottardi

Domenica 23 ottobre 2011

Ingresso gratuito al Museo dalle 14.00 alle 18.00

Ore 14.15, 15.30 e 16.45

Museo & biodiversità

Illustrazione delle ricerche svolte dal Museo nel campo della biodiversità e laboratorio pratico con osservazioni al microscopio.

Per tutti, max 25 partecipanti per turno

A cura di Teresa Boscolo

Ore 14.30 e 16.00

Le collezioni di Zoologia: un archivio della biodiversità

Percorso guidato alle sale espositive e ai depositi delle collezioni di zoologia del Museo.

Per tutti, max 15 partecipanti per turno

A cura di Daniele Avesani

Domenica 23 ottobre 2011

Oasi del W.W.F. del Vajo Galina

ritrovo presso la Fontana del Leone ad Avesa ore 10,00

dalle 10,30 alle 13 presso l'Oasi percorsi guidati sul Sentiero Natura

Cos'è un censimento naturalistico?:

-Le orchidee

-Le farfalle

-L'inanellamento degli uccelli

I bambini potranno giocare con le educatrici di "La Raganella W.W.F."al

"Girotondo della catena trofica" (cos'è, roba che si mangia?)

Per partecipare alla visita guidata è preferibilmente richiesta la prenotazione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 335 6628956

BIODIVERSAMENTE

Quest'anno Biodiversamente è dedicato al mondo della ricerca scientifica per la biodiversità.

I nostri ricercatori sono protagonisti a livello mondiale e sono impegnati in centinaia di ricerche, malgrado lo scenario di profonda crisi economica. Il sostegno e l'orientamento alla ricerca rappresenta, per il WWF, un motore di ripresa ineludibile. Per questo motivo abbiamo bisogno di te: la ricerca è vita e sostenerla significa garantire un futuro a tutte le specie viventi, compresa la nostra, ma soprattutto è anche la garanzia di una nuova economia.

Dai valore alla ricerca, sostieni la ricerca scientifica per la biodiversità.

Diventa ricercatore per un giorno

Contenuti correlati

A Malles vince il no ai pesticidi
A Malles vince il no ai pesticidi Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. La popola... 2380 views Mario Spezia
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api Lo studio, curato dai professori Stefano Maini, Claudio Porrini, Maria Teresa Renzi, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'università di Bologna, propone una... 2696 views Mario Spezia
Pasqua tra erbe e fornelli
Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2424 views Mario Spezia
Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra
Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra Le aspitazioni unitarie dell'Irlanda sono note da sempre, come anche le aspirazioni secessioniste della ScoziaLa UE aveva dato un grande contributo alla pacific... 4556 views Mario Spezia
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 2274 views redazione
La zattera
La zattera Iscriviti alla newsletter della zattera, riceverai gli aggiornamenti di veramente.org e delle realtà sorelle.Massimo un invio ogni 15 giorni.[newsletter]... 2046 views loretta
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde Sintesi del rapporto nazionale ISPRA 2013 sui pesticidi rinvenuti nelle acque. I dati presentano una situazione allarmante sia per le acque superficiali che per... 3016 views Mario Spezia
Un requiem per gli alberi veronesi
Un requiem per gli alberi veronesi Nell'anno internazionale delle foreste proclamato dall'ONU, pubblichiamo uno zibaldone di titoli, tratti dal giornale cittadino e in rigoroso ordine cronologico... 2402 views dallo