Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.

 

 

 

Sabato 22 ottobre 2011

Ingresso gratuito al Museo dalle 14.00 alle 18.00

Ore 14.30, 15.30 e 16.30

Conservazione della fauna selvatica e biodiversità: i mammiferi a rischio di estinzione

Attraverso un percorso nelle sale espositive saranno illustrate le cause di minaccia della biodiversità, con una descrizione dei mammiferi oggi a rischio di estinzione; sarà anche l'occasione per conoscere gli strumenti della preservazione della biodiversità tra legislazione e ricerca.

Per tutti, max 25 partecipanti per turno

A cura di Elisa Gottardi

Domenica 23 ottobre 2011

Ingresso gratuito al Museo dalle 14.00 alle 18.00

Ore 14.15, 15.30 e 16.45

Museo & biodiversità

Illustrazione delle ricerche svolte dal Museo nel campo della biodiversità e laboratorio pratico con osservazioni al microscopio.

Per tutti, max 25 partecipanti per turno

A cura di Teresa Boscolo

Ore 14.30 e 16.00

Le collezioni di Zoologia: un archivio della biodiversità

Percorso guidato alle sale espositive e ai depositi delle collezioni di zoologia del Museo.

Per tutti, max 15 partecipanti per turno

A cura di Daniele Avesani

Domenica 23 ottobre 2011

Oasi del W.W.F. del Vajo Galina

ritrovo presso la Fontana del Leone ad Avesa ore 10,00

dalle 10,30 alle 13 presso l'Oasi percorsi guidati sul Sentiero Natura

Cos'è un censimento naturalistico?:

-Le orchidee

-Le farfalle

-L'inanellamento degli uccelli

I bambini potranno giocare con le educatrici di "La Raganella W.W.F."al

"Girotondo della catena trofica" (cos'è, roba che si mangia?)

Per partecipare alla visita guidata è preferibilmente richiesta la prenotazione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 335 6628956

BIODIVERSAMENTE

Quest'anno Biodiversamente è dedicato al mondo della ricerca scientifica per la biodiversità.

I nostri ricercatori sono protagonisti a livello mondiale e sono impegnati in centinaia di ricerche, malgrado lo scenario di profonda crisi economica. Il sostegno e l'orientamento alla ricerca rappresenta, per il WWF, un motore di ripresa ineludibile. Per questo motivo abbiamo bisogno di te: la ricerca è vita e sostenerla significa garantire un futuro a tutte le specie viventi, compresa la nostra, ma soprattutto è anche la garanzia di una nuova economia.

Dai valore alla ricerca, sostieni la ricerca scientifica per la biodiversità.

Diventa ricercatore per un giorno

Contenuti correlati

Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 2260 views Mario Spezia
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi Arci Servizio Civile, Ass. Il Carpino, Banca Etica, Circolo Legambiente La Perla Blu, Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese, Italia Nostra Verona, L... 2307 views redazione
Happy Birthday, Veramente
Happy Birthday, Veramente Santa Lucia 2010: veramente.org compie tre anni. In questo mondo di matti, le poche voci che si oppongono sono un bene da tutelare, un po' come il nostro territ... 2665 views loretta
Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella
Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella Domenica 13 maggio ore 10.00 appuntamento in via Mara a San Pietro Incariano.Una marcia per esprimere pubblicamente la richiesta di un'agricoltura rispettosa de... 2776 views Mario Spezia
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto.
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto. OGGI, alle 18, in bicicletta contro i nuovi barbari.Le scriventi associazioni organizzano per venerdì 17 ottobre alle ore 18 una biciclettata per protestare con... 2115 views Michele Bottari
La logica
La logica Non è vero che Berlusconi è un bugiardo e un fedifrago, come dice la sinistra."Gino, eto sentìo che Berlusconi no 'l gà mai avùo na dona de sinistra?""Par forsa... 2404 views innocenza
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.Leggi la prima puntata... Ma cominciarono a farsi vedere in giro bru... 4691 views dallo
Zwirner Pelanda Flego
Zwirner Pelanda Flego Le punte di diamante del Telenuovo. Un faro che illumina Verona e tutto il Veneto. Un irrinunciabile riferimento per la cultura e per la politica veronesi. ... 2759 views Mario Spezia