Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.

 

 

 

Sabato 22 ottobre 2011

Ingresso gratuito al Museo dalle 14.00 alle 18.00

Ore 14.30, 15.30 e 16.30

Conservazione della fauna selvatica e biodiversità: i mammiferi a rischio di estinzione

Attraverso un percorso nelle sale espositive saranno illustrate le cause di minaccia della biodiversità, con una descrizione dei mammiferi oggi a rischio di estinzione; sarà anche l'occasione per conoscere gli strumenti della preservazione della biodiversità tra legislazione e ricerca.

Per tutti, max 25 partecipanti per turno

A cura di Elisa Gottardi

Domenica 23 ottobre 2011

Ingresso gratuito al Museo dalle 14.00 alle 18.00

Ore 14.15, 15.30 e 16.45

Museo & biodiversità

Illustrazione delle ricerche svolte dal Museo nel campo della biodiversità e laboratorio pratico con osservazioni al microscopio.

Per tutti, max 25 partecipanti per turno

A cura di Teresa Boscolo

Ore 14.30 e 16.00

Le collezioni di Zoologia: un archivio della biodiversità

Percorso guidato alle sale espositive e ai depositi delle collezioni di zoologia del Museo.

Per tutti, max 15 partecipanti per turno

A cura di Daniele Avesani

Domenica 23 ottobre 2011

Oasi del W.W.F. del Vajo Galina

ritrovo presso la Fontana del Leone ad Avesa ore 10,00

dalle 10,30 alle 13 presso l'Oasi percorsi guidati sul Sentiero Natura

Cos'è un censimento naturalistico?:

-Le orchidee

-Le farfalle

-L'inanellamento degli uccelli

I bambini potranno giocare con le educatrici di "La Raganella W.W.F."al

"Girotondo della catena trofica" (cos'è, roba che si mangia?)

Per partecipare alla visita guidata è preferibilmente richiesta la prenotazione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 335 6628956

BIODIVERSAMENTE

Quest'anno Biodiversamente è dedicato al mondo della ricerca scientifica per la biodiversità.

I nostri ricercatori sono protagonisti a livello mondiale e sono impegnati in centinaia di ricerche, malgrado lo scenario di profonda crisi economica. Il sostegno e l'orientamento alla ricerca rappresenta, per il WWF, un motore di ripresa ineludibile. Per questo motivo abbiamo bisogno di te: la ricerca è vita e sostenerla significa garantire un futuro a tutte le specie viventi, compresa la nostra, ma soprattutto è anche la garanzia di una nuova economia.

Dai valore alla ricerca, sostieni la ricerca scientifica per la biodiversità.

Diventa ricercatore per un giorno

Contenuti correlati

Un sogno grande come una città
Un sogno grande come una città Italia Nostra espone il suo progetto su Verona: aria pulita, poco traffico, aree verdi tutto intorno e un bel clima accogliente.Forse è ancora un sogno, ma ci p... 2547 views giorgio_massignan
Un sindaco intelligente
Un sindaco intelligente Il nostro inviato a Les Eyzies, nel Perigord (Francia), ha raccolto il segno lasciato da un sindaco finalmente attento alla salute dei suoi concittadini. Quanto... 2876 views Mario Spezia
Fotografiamo gli scempi rustici
Fotografiamo gli scempi rustici La prima campagna di Veramente.org. Trasformiamo le nostre passeggiate in reportage fotografici: documentiamo i cantieri per i cosiddetti annessi rustici.Tutti ... 2060 views Mario Spezia
Natura e biodiversità al Giarol Grande
Natura e biodiversità al Giarol Grande Venerdì conferenza – Sabato escursione – Domenica pulizia percorsi, laboratori e documentari.3 giorni di informazione, divertimento e condivisione sulle rive de... 2338 views Mario Spezia
La magia del sambuco
La magia del sambuco Durante le nostre escursioni in Lessinia avevo notato che nelle vicinanze delle malghe spesso crescevano delle vecchie piante di sambuco. Mi sono sempre chiesto... 5759 views Mario Spezia
Zaia e la sanità della sorveglianza
Zaia e la sanità della sorveglianza Google ha intenzione di papparsi la sanità pubblica e, come al solito, lo farà in un sol boccone. Il politico più amato dagli Italiani, invece di ostacolarla, h... 8230 views Michele Bottari
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 2844 views Mario Spezia
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 2996 views andrea_bertaglio