Da giorni a Verona si discute di Arsenale, di proposte varie e dei soldi necessari per realizzarle. L'assessore Caleffi taglia corto dichiarando che i soldi non ci sono, ma si sbaglia, o meglio, ragiona da ragioniere e non da urbanista.

L'architetto Caleffi è una persona per bene e quindi gli va concesso il credito della buona fede, ma la situazione è un po' più complessa di come lui la descrive e va approfondita.

Ieri abbiamo letto sul Corriere che il sindaco Tosi è determinato a realizzare a qualunque costo il traforo delle Torricelle. All'ing. Raccosta, "che aveva spiegato che senza i 53 milioni di "aiuto" da parte della società autostradale Brescia-Padova, le cose si sarebbero messe decisamente male", l'ufficio stampa del sindaco risponde che "proprio negli ultimi giorni, si sarebbe trovata un'intesa anche su questo: la Brescia-Padova, d'intesa anche con il ministro dei Trasporti, Graziano Del Rio, verrebbe autorizzata a rifare il proprio Piano Economico Finanziario senza tener conto della futura realizzazione della Valdastico. Un Piano Finanziario in cui, assicurano in Comune, quei 53 milioni ci saranno".

Appunto: quando si decide di realizzare a tutti i costi un progetto, si trovano anche i soldi, costi quel che costi. Perché, sia ben chiaro che il traforo ha un costo e un costo molto alto: mezzo miliardo di euro.

Tosi punta moltissimo sulle grandi opere, un po' per convenienza personale: le grandi aziende che si aggiudicheranno questi appalti molto probabilmente saranno disponibili a finanziare le sue costosissime campagne elettorali; un po' perché è vittima di un delirio di potenza che lo rende cieco difronte ai limiti imposti dalla attuale congiuntura economica. A questo riguardo è molto significativa  la "marcia su Roma" ventilata dal sindaco di Verona.

Il fatto è che le grandi opere non sono partite e non stanno partendo.

Verona sta perdendo giorno dopo giorno tutte le sue più importanti aziende produttive. La Zai sta diventando un deserto in cui i capannoni abbandonati fanno la parte degli scheletri dei dinosauri. Perfino le banche (che dovrebbero finanziare le grandi opere) brancicano nel buio e non sono in grado di tener fede a nessuna delle promesse fatte: "Non chiederemo altri soli", "Entro un mese la fusione",  "La quadra è stata trovata".

La questione centrale è che Tosi non ha un progetto complessivo per Verona.

Non ha un progetto culturale.

La sarabanda delle destinazioni museali a cui abbiamo assistito in questi anni è emblematica della mancanza di un progetto preciso. La giunta non ha ancora deciso cosa fare dell'Arsenale. Intanto Verona è diventata la capitale delle salamelle, delle feste della birra e dei mercatini di ogni sorta e provenienza. La base elettorale della Lega e dei Fari è fatta di bottegai, baristi, commercianti, ristoratori, albergatori, proprietari di B&B. A questa gente interessa vedere le strade del centro intasate di gente, che siano turisti cinesi o migranti domenicali dai paesi della provincia non ha alcuna importanza. L'importante è che spendano, che comprino qualcosa.

Non ha un piano del trasporto pubblico e non ha un piano del traffico. Quando saranno finiti tutti i centri commerciali previsti dal PI a sud della linea ferroviaria Milano-Venezia, Verona sud, Golosine e Borgo Roma diventeranno dei quartieri invivibili. A nord della linea ferroviaria i negozi, i bar e i ristoranti del centro storico rischieranno di restare vuoti, perché il baricentro dei flussi turistici si sposterà in ZAI: a Verona Mall, alla nuova Esselunga e all'Eataly di Oscar Farinetti.

Negli ultimi 9 anni Tosi è riuscito a far fallire l'aeroporto, la Fondazione Arena, il progetto del traforo, il progetto del filobus, la realizzazione degli inceneritori a Ca' del Bue.

Non ha capito che la vera ricchezza di Verona è la sua storia e che la gente viene da tutto il mondo per poter sfiorare questa storia, sia quella vera sia quella inventata.

La Fondazione Cariverona si è fatta carico di ristrutturare e di rimettere a disposizione della città alcuni bellissimi contenitori, ma l'amministrazione comunale non ha saputo sfruttare queste opportunità, perché non ha idee. Cambia i propri piani in continuazione, non sa scegliere gli uomini a cui affidare gli incarichi più prestigiosi, non riesce ad immaginare una città rinnovata in cui il verde, la cultura e la storia la facciano da padroni.

Caro assessore, in tutto il mondo dove ci sono buone idee e progetti convincenti si trovano anche i soldi, sia quelli dei privati sia i contributi dello Stato, della UE e perfino dell'Unesco.

Contenuti correlati

Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI
Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI 21a Giornata FAI di Primavera. 23-24 marzo 2013: Beni aperti a cura della Delegazione di Verona. FATTORIA DIDATTICA - PARCO DELL'ADIGE SUD - BOSCO BURI - LAZZAR... 2675 views fai_delegazione_verona
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo Il ciclo d'incontri sul Mediterraneo si svolge in quattro incontri da giovedì 10 novembre fino al 2 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tre conti... 2126 views redazione
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 4066 views Mario Spezia
La Ferrari da un milione e mezzo
La Ferrari da un milione e mezzo 3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi... 4292 views Michele Bottari
Sondaggio sul traforo?
Sondaggio sul traforo? "Lo faccio io".Verona-In intervista il re dei sondaggisti italiani Renato Mannheimer.       Renato Mannheimer è oggi il leade... 2847 views michele_domaschio
Le voci dei pesticidi
Le voci dei pesticidi Una nuova iniziativa di PAN Europe (Pesticide Action Network) volta a mettere in evidenza il disagio dei cittadini e dei coltivatori europei costretti a subire ... 2564 views Mario Spezia
Basta buchi!
Basta buchi! Il consiglio direttivo provinciale della sezione veronese di Italia Nostra, analizzati alcuni documenti relativi al passante nord (traforo delle Torricelle), pr... 2271 views giorgio_massignan
Grillini o Movimento 5 Stelle?
Grillini o Movimento 5 Stelle? Di sicuro se riusciranno a superare l'attuale assetto personalistico-padronale per imboccare una strada più democratica, potrebbero diventare l'elemento di disi... 6036 views Mario Spezia