Dopo il duro comunicato dei politici veronesi contro la puntata di Report dell'11 ottobre, arriva la risposta del giornalista italiano, che smentisce le accuse mosse contro l'emittente televisiva nazionale.

 

La Rai trasmette dalla Torricella Massimiliana, ma non ha impianti abusivi, nè ha allacci a contatori dell'energia elettrica abusivi. Sulla posizione della Rai, Report ha dato un'informazione completa sul suo sito. Nel corso dell'inchiesta andata in onda domenica, Report ha fatto esclusivamente i nomi dei veri abusivi e per tale reato la Rai non è mai stata indagata. Gli onorevoli Matteo Bragantini, Roberto Caon, Marco Marcolin ed Emanuele Prataviera dovrebbero saperlo, visto che citano le inchieste giudiziarie. Se hanno letto le carte della magistratura, hanno sicuramente visto che il nome della Rai non c'è, né c'è mai stato. Gli onorevoli dovrebbero anche sapere che gli abusivi sono quelli che nei decenni hanno piantato e tirato su tralicci, antenne e ripetitori, trapanando un monumento, facendosi anche allacciare abusivamente la corrente dalla municipalizzata veronese senza avere titoli.

Gettare il nome della Rai nella mischia è solo un maldestro tentativo di spostare l'attenzione e alzare una cortina fumogena dietro la quale nascondere i veri responsabili. Report, come sempre ha svolto servizio pubblico. Ha svelato per la prima volta i nomi degli abusivi e di quanto devono indennizzare lo Stato. Affermare che la storia delle antenne sulle Torricelle è nota da 30 anni non è certo una giustificazione, semmai un'aggravante, visto che gli abusivi sono ancora tutti lì, su un monumento vincolato e senza mai aver pagato un euro di canone. Forse gli onorevoli preferivano il silenzio sulla vicenda, lo stesso nel quale gli abusivi hanno proliferato. Se Report avesse trattato un caso di abusivismo nel meridione, siamo certi che gli onorevoli sarebbero stati al nostro fianco. Ma il caso è a Verona e tanto basta. E non è vero che non è interessante questa storia, è la metafora dell'assoluta impotenza da parte delle istituzioni di tutelare e restituire alla comunità un bene che è di tutti. Questa vicenda ha talmente colpito che all'Istituto Comprensivo Guicciardini di Roma, gli insegnanti hanno chiesto agli alunni di svolgere un tema dopo aver visionato l'inchiesta di Report . Speriamo che la lezione su come non va trattato un bene pubblico serva a formare le nuove classi dirigenti, visti i risultati di quelle attuali.

Ci fa piacere che gli onorevoli abbiano a cuore le casse della Rai al punto da presentare un'interrogazione parlamentare per sapere quanto è costata l'inchiesta di Report. Potrebbero però preoccuparsi di far pagare il canone Rai al loro leader e sindaco della città scaligera, visto che ha dichiarato nel corso di una trasmissione che va in onda da antenne abusive, di non averlo mai pagato. Da cittadini gradiremmo poi che lo stesso impegno gli onorevoli lo mettessero nel raccogliere i milionari indennizzi che devono gli abusivi delle Torricella. Comunque li rassicuriamo: l'inchiesta di Report è costata molto poco. Ci saremmo invece aspettati dagli onorevoli un'interrogazione per capire perché in più di 30 anni, Comune, Demanio, Procura e Sovrintendenza, anche essendone consapevoli, hanno lasciato irrisolto il problema della Torricelle, facendo cadere tutto in prescrizione. Avrebbero dovuto cercare di capire perché si consente ancora oggi che qualcuno da abusivo continui impunemente a fare la cresta sui beni dello stato, come ha dimostrato Report nell'inchiesta di domenica scorsa. Ma tutto questo implica amore per la Cosa Pubblica. Invece ancora una volta pare che il problema sia Report che tutte quelle storture le denuncia.

Sigfrido Ranucci

www.nextquotidiano.it ...

www.veronasera.it ...

www.veronasera.it ...

corrieredelveneto.corriere.it ...

Contenuti correlati

Chi ce l' ha più. . . alto
Chi ce l' ha più. . . alto Italia Nostra e Legambiente criticano le scelte dell' Ammministrazione Comunale sulle ex Cartiere.L'assessore alla pianificazione, avvocato Giacino, come suo co... 2466 views giorgio_massignan_e_lorenzo_albi
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Continua al teatro Stimate, piazza Cittadella, la rassegna di teatro proposta da Alessandro Anderloni. La rassegna Il cielo sopra Verona Sabato 8 gennaio 2... 2394 views redazione
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato... 2565 views michele_corti
Una 'mille' per salvare il grillo
Una 'mille' per salvare il grillo La storica testata elettronica del no-profit veronese deve rifare il sito. I lavori costeranno almeno mille euro: parte la raccolta straordinaria.Da un po' di g... 2237 views Michele Bottari
A Verona impazza una destra violenta e razzista
A Verona impazza una destra violenta e razzista Il saluto fascista di Andrea Bacciga durante il consiglio comunale, l'aggressione ad una coppia gay in piazza Bra, il picchetto di Fortezza Europa davanti al li... 2616 views Mario Spezia
Vorremo capirci qualcosa...
Vorremo capirci qualcosa... Piazza Pulita propone un incontro pubblico in cui amministratori, responsabili sanitari, comitati, associazioni e cittadini possano confrontarsi in vista di un ... 2503 views daniele_nottegar
Èrghene!
Èrghene! La coltivazione degli olivi secondo l'ing. Gilberto Avanzi, detto Cìo, uomo di solida formazione umanistica e scientifica, ma anche attento sperimentatore di te... 4325 views Mario Spezia
Sotto le Torricelle c'è un tesoro
Sotto le Torricelle c'è un tesoro Pubblichiamo la sintesi di uno studio di Giuseppe Corrà, noto studioso veronese, su geografia e geologia della valle di Avesa.Il bacino idrografico del fiumicel... 2665 views Mario Spezia