IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla situazione dell'acqua in provincia di Verona. Con il contributo di docenti universitari, di tecnici e dirigenti degli enti incaricati del controllo delle acque, di magistrati e di rappresentanti delle associazioni ambientaliste veronesi, si cercherà di tracciare una strategia utile a migliorare lo studio e la raccolta dei dati e ad intervenire efficacemente nei casi conclamati di deterioramento della qualità delle acque.

 .

..

L'acqua potabile, e cioè con caratteristiche organolettiche tali da renderla adatta all'uso umano, non è illimitata. Acqua pulita e biodiversità sono e devono restare beni comuni. Senza la tutela della biodiversità i costi della purificazione con i mezzi bio-tecnologici (depuratori, ecc.), diventeranno sempre più insostenibili per la comunità umana e anche per l'agricoltura, che hanno  bisogno di acqua pulita.

Si evidenzia sempre più la necessità di riunire tutti gli elementi conoscitivi in una unica banca dati, con informazioni chiare e leggibili, a cui possano accedere tutti: tecnici, ricercatori, medici, ispettori e privati cittadini.

Data 1 febbraio 2014

LuogoSala ATER, Verona, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno.

Interventi

Ore 9 – 9,15 - Rassegna dei casi di inquinamento nelle acque sia superficiali che profonde a Verona e Provincia Lorenzo Albi, Presidente Legambiente Verona

Ore 9,15 – 9,30 - Modello idrogeologico del sottosuolo, con particolare riferimento a Verona e provincia - Mirco Meneghel, geografo e geologo dell'università di Padova

Ore 9,30 – 9,45 - Rapporto fra inquinamento e tutela della biodiversità - Maria Giovanna Braioni, biologa, prof. senior dello Studium patavinum, Università di Padova. Michele Dall'O', PhD  Modellistica Matematica dei Sistemi Ambientali.

Ore 9,45 - 10,00 - Il sistema di approvvigionamento provinciale, le variazioni nel tempo della qualità delle falde, i controlli dell'Ente Gestore, i punti di criticità  Mario Dal Grande - Acque Veronesi

Ore 10,00 – 10,15 - Incidenza dei fitofarmaci nell'inquinamento delle acque sia superficiali che profonde  - Marina Zuccaro, ARPAV Verona.

Ore 10,1510,30 - I problemi di salute pubblica, i punti di criticità e le proposte di miglioramento Massimo Valsecchi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20

Ore 10,30 - 10,45 - Sostenibilità tecnica, economica ed ambientale nel trattamento e gestione delle acque reflue - Francesco Fatone, PhD Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona

Ore 10,45 – 11.00 - Leggi e regolamenti: responsabilità degli amministratori, dei privati, regole per l'uso privato dei pozzi, ecc. - Maria Beatrice ZanottiProcura della Repubblica di Verona

Ore 11.00 - Interventi programmati

ISDE – Sindaci – Associazioni

Ore 11,30 – Dibattito

Ore 12,00 - Risposte relatori

Ore 12,45 - Conclusioni

.

Contenuti correlati

Sotto le Torricelle c'è un tesoro
Sotto le Torricelle c'è un tesoro Pubblichiamo la sintesi di uno studio di Giuseppe Corrà, noto studioso veronese, su geografia e geologia della valle di Avesa.Il bacino idrografico del fiumicel... 2705 views Mario Spezia
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919)
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919) Capolavoro antimilitarista di Abel Gance. A Verona, ex Chiesa di Santa Maria in Chiavica, via Santa Maria in Chiavica, Lunedì 28 dicembre, ore 21Regia, scen: Ab... 2614 views loretta
No alla conversione del SIC in vigneto
No alla conversione del SIC in vigneto L'avanzamento dei vigneti nel Sito di Interesse Europeo delle Torricelle deve essere fermato. Va contro le più elementari norme di tutela e sta erodendo tutto i... 3224 views Mario Spezia
Le mani dei partiti sulle banche
Le mani dei partiti sulle banche Il controllo della finanza - e quindi dell'economia - di una città o di una regione è molto più importante del controllo amministrativo. Quando i due poteri si ... 2845 views Mario Spezia
Ancora e sempre 25 Aprile
Ancora e sempre 25 Aprile Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.La Liberazione non è "cosa fatta", è una conquista quotidiana che richiede coraggio, impegno... 2614 views Mario Spezia
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 3020 views Mario Spezia
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale A novembre uscirà un rapporto della IEA (International Energy Agency) contentente, pare, una drastica revisione delle stime sulle riserve. Inizia l'era post-pet... 2297 views Michele Bottari
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale Sabato 23 marzo 2019 ore 9.00-13.00 Corte Molon, via della Diga 17 - VeronaI prodotti di sintesi chimica usati in agricoltura e per la gestione del verde costit... 4253 views Mario Spezia