IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla situazione dell'acqua in provincia di Verona. Con il contributo di docenti universitari, di tecnici e dirigenti degli enti incaricati del controllo delle acque, di magistrati e di rappresentanti delle associazioni ambientaliste veronesi, si cercherà di tracciare una strategia utile a migliorare lo studio e la raccolta dei dati e ad intervenire efficacemente nei casi conclamati di deterioramento della qualità delle acque.

 .

..

L'acqua potabile, e cioè con caratteristiche organolettiche tali da renderla adatta all'uso umano, non è illimitata. Acqua pulita e biodiversità sono e devono restare beni comuni. Senza la tutela della biodiversità i costi della purificazione con i mezzi bio-tecnologici (depuratori, ecc.), diventeranno sempre più insostenibili per la comunità umana e anche per l'agricoltura, che hanno  bisogno di acqua pulita.

Si evidenzia sempre più la necessità di riunire tutti gli elementi conoscitivi in una unica banca dati, con informazioni chiare e leggibili, a cui possano accedere tutti: tecnici, ricercatori, medici, ispettori e privati cittadini.

Data 1 febbraio 2014

LuogoSala ATER, Verona, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno.

Interventi

Ore 9 – 9,15 - Rassegna dei casi di inquinamento nelle acque sia superficiali che profonde a Verona e Provincia Lorenzo Albi, Presidente Legambiente Verona

Ore 9,15 – 9,30 - Modello idrogeologico del sottosuolo, con particolare riferimento a Verona e provincia - Mirco Meneghel, geografo e geologo dell'università di Padova

Ore 9,30 – 9,45 - Rapporto fra inquinamento e tutela della biodiversità - Maria Giovanna Braioni, biologa, prof. senior dello Studium patavinum, Università di Padova. Michele Dall'O', PhD  Modellistica Matematica dei Sistemi Ambientali.

Ore 9,45 - 10,00 - Il sistema di approvvigionamento provinciale, le variazioni nel tempo della qualità delle falde, i controlli dell'Ente Gestore, i punti di criticità  Mario Dal Grande - Acque Veronesi

Ore 10,00 – 10,15 - Incidenza dei fitofarmaci nell'inquinamento delle acque sia superficiali che profonde  - Marina Zuccaro, ARPAV Verona.

Ore 10,1510,30 - I problemi di salute pubblica, i punti di criticità e le proposte di miglioramento Massimo Valsecchi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20

Ore 10,30 - 10,45 - Sostenibilità tecnica, economica ed ambientale nel trattamento e gestione delle acque reflue - Francesco Fatone, PhD Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona

Ore 10,45 – 11.00 - Leggi e regolamenti: responsabilità degli amministratori, dei privati, regole per l'uso privato dei pozzi, ecc. - Maria Beatrice ZanottiProcura della Repubblica di Verona

Ore 11.00 - Interventi programmati

ISDE – Sindaci – Associazioni

Ore 11,30 – Dibattito

Ore 12,00 - Risposte relatori

Ore 12,45 - Conclusioni

.

Contenuti correlati

CI.VI.VI. si presenta
CI.VI.VI. si presenta L'invadenza delle nuove strade porta nuovamente sotto i riflettori (suo malgrado) il comitato che si batte dal 1989 per la difesa della vallata e delle colline.... 2361 views marisa_venturi
La Bestia e il GPS
La Bestia e il GPS I navigatori GPS sembravano una cosa brutta. Purtroppo la Bestia aveva in serbo qualcosa di peggio: google-maps. La morte del navigatore GPS è la dimostrazione... 3786 views Michele Bottari
Riscrivere la storia
Riscrivere la storia Sta cambiando radicalmente il modo di vedere e di vivere degli italiani. Voilà!Avevo assoluta necessità di cercare un secondo lavoro, che ci ho il mutuo subprim... 2379 views sphera_splinder_com
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 2488 views Mario Spezia
La Ferrari da un milione e mezzo
La Ferrari da un milione e mezzo 3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi... 4293 views Michele Bottari
Il Comune di Lazise in difesa delle api
Il Comune di Lazise in difesa delle api Con un'apposita ordinanza il Sindaco dott. Luca Sebastiano, che rappresenta l'Autorità sanitaria locale, ha schierato la propria squadra in difesa delle api dai... 3153 views attilio_romagnoli
A squola si va per studiare, cribbio!
A squola si va per studiare, cribbio! La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  Sull'us... 2521 views Michele Bottari
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità Dal 3 al 5 maggio 2013 a Verona, presso la ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, parte la seconda edizione di Equilibrismi, il minifestival organizzato dall'ass... 2355 views Mario Spezia