IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla situazione dell'acqua in provincia di Verona. Con il contributo di docenti universitari, di tecnici e dirigenti degli enti incaricati del controllo delle acque, di magistrati e di rappresentanti delle associazioni ambientaliste veronesi, si cercherà di tracciare una strategia utile a migliorare lo studio e la raccolta dei dati e ad intervenire efficacemente nei casi conclamati di deterioramento della qualità delle acque.

 .

..

L'acqua potabile, e cioè con caratteristiche organolettiche tali da renderla adatta all'uso umano, non è illimitata. Acqua pulita e biodiversità sono e devono restare beni comuni. Senza la tutela della biodiversità i costi della purificazione con i mezzi bio-tecnologici (depuratori, ecc.), diventeranno sempre più insostenibili per la comunità umana e anche per l'agricoltura, che hanno  bisogno di acqua pulita.

Si evidenzia sempre più la necessità di riunire tutti gli elementi conoscitivi in una unica banca dati, con informazioni chiare e leggibili, a cui possano accedere tutti: tecnici, ricercatori, medici, ispettori e privati cittadini.

Data 1 febbraio 2014

LuogoSala ATER, Verona, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno.

Interventi

Ore 9 – 9,15 - Rassegna dei casi di inquinamento nelle acque sia superficiali che profonde a Verona e Provincia Lorenzo Albi, Presidente Legambiente Verona

Ore 9,15 – 9,30 - Modello idrogeologico del sottosuolo, con particolare riferimento a Verona e provincia - Mirco Meneghel, geografo e geologo dell'università di Padova

Ore 9,30 – 9,45 - Rapporto fra inquinamento e tutela della biodiversità - Maria Giovanna Braioni, biologa, prof. senior dello Studium patavinum, Università di Padova. Michele Dall'O', PhD  Modellistica Matematica dei Sistemi Ambientali.

Ore 9,45 - 10,00 - Il sistema di approvvigionamento provinciale, le variazioni nel tempo della qualità delle falde, i controlli dell'Ente Gestore, i punti di criticità  Mario Dal Grande - Acque Veronesi

Ore 10,00 – 10,15 - Incidenza dei fitofarmaci nell'inquinamento delle acque sia superficiali che profonde  - Marina Zuccaro, ARPAV Verona.

Ore 10,1510,30 - I problemi di salute pubblica, i punti di criticità e le proposte di miglioramento Massimo Valsecchi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20

Ore 10,30 - 10,45 - Sostenibilità tecnica, economica ed ambientale nel trattamento e gestione delle acque reflue - Francesco Fatone, PhD Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona

Ore 10,45 – 11.00 - Leggi e regolamenti: responsabilità degli amministratori, dei privati, regole per l'uso privato dei pozzi, ecc. - Maria Beatrice ZanottiProcura della Repubblica di Verona

Ore 11.00 - Interventi programmati

ISDE – Sindaci – Associazioni

Ore 11,30 – Dibattito

Ore 12,00 - Risposte relatori

Ore 12,45 - Conclusioni

.

Contenuti correlati

Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 2536 views dallo
Controllo dei cinghiali
Controllo dei cinghiali Un po' di chiarezza su uno dei problemi più insidiosi del nostro territorio, e non solo di quello. Nostra intervista a Mario Spezia, redattore di Veramente e Pr... 5947 views redazione
Il medioevo scaligero
Il medioevo scaligero 1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.         &nbs... 3099 views redazione
Assemblea di Verona città aperta
Assemblea di Verona città aperta Lunedì 22 marzo, ore 20,30, presso Aula Magna Itis Ferraris, via del Pontiere, 42 (Tomba di Giulietta) CONVIVENZA, CITTADINANZA, URBANISTICA, MOBILITA', SALUTE ... 2085 views Mario Spezia
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj ... 6216 views Mario Spezia
10 agosto Concerto al Maso
10 agosto Concerto al Maso Un tempo c'era ma chi l'ha vista più, una gallina di nome Marilù: galline, asinelli, pappataci e pipistrelli, scarafaggi, vermicelli, angioletti e mosconi ... i... 2177 views Mario Spezia
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2591 views Michele Bottari
San Zen che pianse
San Zen che pianse Nel cuore di Verona, di fronte alla Chiesa di San Zeno, in una zona ad altissima densità archelogica, un nuovo parcheggio pertinenziale. Il delirio al potere.So... 2078 views Mario Spezia