IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla situazione dell'acqua in provincia di Verona. Con il contributo di docenti universitari, di tecnici e dirigenti degli enti incaricati del controllo delle acque, di magistrati e di rappresentanti delle associazioni ambientaliste veronesi, si cercherà di tracciare una strategia utile a migliorare lo studio e la raccolta dei dati e ad intervenire efficacemente nei casi conclamati di deterioramento della qualità delle acque.

 .

..

L'acqua potabile, e cioè con caratteristiche organolettiche tali da renderla adatta all'uso umano, non è illimitata. Acqua pulita e biodiversità sono e devono restare beni comuni. Senza la tutela della biodiversità i costi della purificazione con i mezzi bio-tecnologici (depuratori, ecc.), diventeranno sempre più insostenibili per la comunità umana e anche per l'agricoltura, che hanno  bisogno di acqua pulita.

Si evidenzia sempre più la necessità di riunire tutti gli elementi conoscitivi in una unica banca dati, con informazioni chiare e leggibili, a cui possano accedere tutti: tecnici, ricercatori, medici, ispettori e privati cittadini.

Data 1 febbraio 2014

LuogoSala ATER, Verona, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno.

Interventi

Ore 9 – 9,15 - Rassegna dei casi di inquinamento nelle acque sia superficiali che profonde a Verona e Provincia Lorenzo Albi, Presidente Legambiente Verona

Ore 9,15 – 9,30 - Modello idrogeologico del sottosuolo, con particolare riferimento a Verona e provincia - Mirco Meneghel, geografo e geologo dell'università di Padova

Ore 9,30 – 9,45 - Rapporto fra inquinamento e tutela della biodiversità - Maria Giovanna Braioni, biologa, prof. senior dello Studium patavinum, Università di Padova. Michele Dall'O', PhD  Modellistica Matematica dei Sistemi Ambientali.

Ore 9,45 - 10,00 - Il sistema di approvvigionamento provinciale, le variazioni nel tempo della qualità delle falde, i controlli dell'Ente Gestore, i punti di criticità  Mario Dal Grande - Acque Veronesi

Ore 10,00 – 10,15 - Incidenza dei fitofarmaci nell'inquinamento delle acque sia superficiali che profonde  - Marina Zuccaro, ARPAV Verona.

Ore 10,1510,30 - I problemi di salute pubblica, i punti di criticità e le proposte di miglioramento Massimo Valsecchi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20

Ore 10,30 - 10,45 - Sostenibilità tecnica, economica ed ambientale nel trattamento e gestione delle acque reflue - Francesco Fatone, PhD Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona

Ore 10,45 – 11.00 - Leggi e regolamenti: responsabilità degli amministratori, dei privati, regole per l'uso privato dei pozzi, ecc. - Maria Beatrice ZanottiProcura della Repubblica di Verona

Ore 11.00 - Interventi programmati

ISDE – Sindaci – Associazioni

Ore 11,30 – Dibattito

Ore 12,00 - Risposte relatori

Ore 12,45 - Conclusioni

.

Contenuti correlati

Colline del Risorgimento
Colline del Risorgimento Le colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione sono in pericolo: lunedì 21 aprile nasce un comitato per la loro tutela. Attenzione: è camb... 2412 views ernesto_cavallini
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula,  Biscutella e Pigamo
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula, Biscutella e Pigamo La Filipendula è presente con due specie molto simili:-  La Filipendula comune o Erba peperina (Filipendula vulgaris, Rosaceae), con foglie molto lunghe (2... 5382 views Mario Spezia
Il sacco della Valpolicella
Il sacco della Valpolicella Il sacco di Roma avvenne nel 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il sacco della Valpolicella sta avvenendo... 2812 views Mario Spezia
Glifosate, agronomi ed ecosistemi
Glifosate, agronomi ed ecosistemi Basta guardare questa foto per capire che il Glifosate non va mai usato, perchè produce un'infinità di danni, che noi neppure riusciamo ad immaginare. I dati pu... 3521 views Mario Spezia
Mediobanca: fermate gli investimenti
Mediobanca: fermate gli investimenti Gli analisti economici suggeriscono alle case costruttrici di fermare gli investimenti nel settore automobilistico. I nostri amministratori locali, invece, scom... 2686 views Michele Bottari
BOSCO DIVINO
BOSCO DIVINO Una settimana di esposizioni e performances dedicate a Dante a alla Divina Commedia. A Villa Scopoli AVESA (VR), domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle ore 11,00 a... 2625 views Mario Spezia
I carri del carnevale 2011
I carri del carnevale 2011 In anteprima e in esclusiva la lista completa delle maschere del 481°Bacanàl del gnoco. Verse (apre) la sfilata:che ghe fa la (elemosina) a Biasi vestìo da... 2465 views Mario Spezia
Perché marciare contro
Perché marciare contro Adesione sofferta e perplessa alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti.Sul bel sito del Sélese, uno scritto di Vincenzo Benciolini sintetizz... 2440 views Michele Bottari