Una breve sintesi degli interventi che hanno animato l'incontro promosso da Antica Terra Gentile il 20 ottobre scorso nella Piave di San Marziale, in occasione della Fiera di Breonio.

I temi sul tappeto erano molti, tutti quelli che riguardano la vita dei contadini in montagna/collina.

Si è parlato della necessità e della difficoltà di tramandare i "mestieri", cucinare, mungere, zappare, segare l'erba, potare, saldare, legare, ecc. Un contadino deve saper fare di tutto e i giovani non stanno imparando tutti questi mestieri. La scuola li allontana dai lavori manuali invece di aiutarli a recuperare questa sapienza antica.

Serve un nuovo tipo di scuola che colleghi la teoria con la pratica e che punti ad una preparazione complessiva, abituando i giovani ad avere una mente libera, critica, capace di immaginare delle alternative.

Ma ci sono anche problemi molto più immediati e stringenti, come il rientro dei pagamenti, che ormai si sono dilatati nei mesi e negli anni, mettendo in ginocchio l'economia contadina o come la complicazione burocratica, che obbliga le aziende a macchinosi e costosi adempimenti.

Ci sono difficoltà ad aprire un'azienda, a trovare dei terreni in affitto, ad avere i prestiti dalle banche. Per chi comincia è tutta una strada in salita, ma per chi supera le prime difficoltà ci sono delle buone prospettive.

Il biologico sta avendo una grande espansione, ha permesso l'entrata di molti giovani nelle aziende famigliari, ma c'è il rischio che tutto si risolva in un gioco di etichette: tutti fanno prodotti con etichetta biologica, ma nei campi e nelle cantine continua tutto come prima.

Si può puntare sia sui prodotti che sulla lavorazione dei prodotti, dalle marmellate alle conserve, dai vini ai salumi, ecc. proponendo la vendita direttamente in azienda, in modo che il cliente/turista possa verificare la bontà e la correttezza di tutta la trafila, oltre che la bellezza del territorio e la cura che gli si dedica.

C'è una "cultura del trattore" da mandare in soffitta e da sostituire con una "conoscenza" e con una "pratica" che si fa camminando nel campo, guardando, toccando, annusando. La meccanizzazione dei trattamenti ha fatto e sta facendo danni incalcolabili sia alle culture che al territorio.

Gran parte dei finanziamenti per l'agricoltura vanno alle grandi aziende agricole, che non ne avrebbero proprio bisogno, ma ci sono anche finanziamenti per la biodiversità e per la sostenibilità delle zone collinari e montane. Ci vogliono idee, proposte, progetti e ci vuole un raccordo con le amministrazioni e con gli amministratori, che devono portare queste proposte e questi progetti là dove  vengono decisi i finanziamenti.

Molti finanziamenti impiegati per la messa in sicurezza del territorio potrebbero essere dati direttamente ai contadini e agli allevatori, che in questo territorio vivono e che di fatto si occupano della manutenzione di quelle opere che mettono in sicurezza il territorio, dai muretti a secco ai canali si sfogo delle acque.

Grande problema: l'isolamento. Ognuno per se e tutti contro tutti.

Bisogna rovesciare questa logica attraverso la cooperazione e l'associazionismo. C'è bisogno di programmare e di coordinare le iniziative delle singole aziende, con l'occhio al mercato e con un grande lavoro di promozione dei prodotti e del territorio, tenendo conto che la tutela del territorio è una condizione essenziale per la promozione dei prodotti. Questo presuppone un alto livello di preparazione, che purtroppo oggi non esiste.

Le Provincie di Trento e Bolzano hanno un settore che si occupa solo di questo, con funzionari ed impiegati pagati apposta per supportare i contadini e le piccole aziende, proponendo finanziamenti e progetti europei. A Verona non esiste nulla di tutto ciò.

Servono nuove regole e un approccio nuovo e bisogna recuperare velocemente tutto il tempo perduto.

Ultimo perché più importante: le donne sono un elemento fondamentale di questo cambiamento.

Le donne sanno raccogliere le tradizioni dagli anziani e sanno tramandare la conoscenza e l'esperienza ai figli.  Hanno un rapporto con la terra più forte di quello che sa avere l'uomo e conoscono il valore delle relazioni e della vita. Il futuro e il cambiamento sono nelle loro mani.

Contenuti correlati

L'incoltura della vite
L'incoltura della vite Siamo andati a vedere i risultati delle potature effettuate durante il mese di gennaio, quando la temperatura scendeva abbondantemente sotto lo zero durante la ... 3708 views Mario Spezia
2 - A ruota dei mille
2 - A ruota dei mille I nostri eroi in diretta da Palermo a Teano alla riconquista dell'unità d'Italia.Usciamo da Palermo cercando di sfuggire il traffico nelle stradine sulla costa,... 2508 views vale_tina_gia_flavio
Uber economy 6: stupidera
Uber economy 6: stupidera I social media sono uno strumento di controllo politico, e la frivolezza dei contenuti veicolati è funzionale a questo controllo. Non solo facebook e compagnia ... 3443 views Michele Bottari
La pista ciclabile di Limone è pericolosa
La pista ciclabile di Limone è pericolosa Sulla pavimento, sulle reti e sul corrimano della pista ciclabile di Limone ci sono segni inequivocabili della caduta di massi dalla parete che sovrasta la pist... 3109 views Mario Spezia
Il limite della politica
Il limite della politica Renzi va blaterando da mane a sera in giro per mezzo mondo, ma non sta cavando un ragno dal buco. La situazione economica è arrivata ad un punto di rottura. I f... 2836 views Mario Spezia
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2762 views Mario Spezia
Voler Bene all'Italia
Voler Bene all'Italia 9 maggio 2010 Festa nazionale dei Piccoli Comuni. Un'iniziativa di Legambiente sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica    Tor... 2567 views Mario Spezia
A ruota dei mille
A ruota dei mille Anche ai nostri giorni ci sono giovani ardimentosi che sfidano la sorte per affermare i loro ideali patriottici!Ho sempre assistito con fastidio alle celebrazio... 2668 views valeriano_albertini