Questi nostri amici di Marzabotto non hanno aspettato le istituzioni per muoversi. Perchè non seguire il loro esempio? I nostri vai sono pieni di rifiuti di tutti i tipi e non basta a ripulirli il sacchetto che riempiamo tutte le domeniche con bottiglie e cartucce abbandonate.

Ero passato molte volte per il sentiero che dalla colonia segue il fiume e porta fino alle montagne di ghiaia della Sapaba. All'inizio è una strada bianca che nel punto più basso a volte si riempie di acqua e di fango. In caso di fango c'è un passaggio anche più in alto, vicino al recinto del parco Bottonelli. Poco prima di passare sotto alla passerella la strada poi diventa un sentiero, e prosegue fra gli alberi che via via diventano sempre più alti. Ad un certo punto si incontra il fosso del Piantone che d'inverno è un torrente pieno d'acqua e d'estate appena un rigagnolo. Passato il fosso si segue ancora il fiume in uno scenario incantevole.

Fino a poco tempo fa c'era un ponticello per attraversare il fosso. Poi, per vari motivi il ponticello si è sempre più indebolito fino a cedere completamente.

Tempo fa, a poca distanza dalla passerella, seguendo il sentiero si poteva incontrare un anziano signore che armeggiava con il suo orto. Egli aveva costruito l'orto a cavallo del sentiero, e passando era un po' come entrare in casa sua. Come spesso succede gli orti dei vecchi sono un po' come delle discariche, perché essi coltivano ancora le tradizioni contadine.

Nella tradizione contadina non esistevano pregiudizi estetici o morali, ma solo funzionali. Al fondamento dell'ordine e della pulizia c'era la funzionalità. Non si sporcava e non si sprecava perché ogni cosa aveva una sua utilità. Quindi il rispetto per la natura dei vecchi contadini è un'altra cosa rispetto al rispetto della natura della società sprecona e consumistica di oggi.

Mi ha sempre fatto simpatia quel vecchio e quell'orto. Ricordo che una volta si lamentò con me del passaggio di motocross che rovinavano il ponticello sul Piantone che lui stesso aveva costruito con fatica. I resti di quell'orto da tempo abbandonato, erano ormai divenuti preda delle sterpaglie e dai rovi, e a me piaceva ricordare, passando di là, la presenza di quel vecchio.

Ieri era un pomeriggio con il sole, ed i volontari che si sono trovati alle due in colonia si sono divisi in due gruppi. Quello comandato da Maren a Sud, per ripulire il "merdaio privato" ed altri "tesori" che lei stessa aveva scoperto ma non aveva potuto recuperare da sola. Quello comandato da Antonella costituito da una trentina di persone verso Nord, per attaccare i resti dell'orto del vecchio e per ripristinare il passaggio sul Piantone con il supporto del Cai.

Maren non sopporta questo "merdaio". Lei gira per i sentieri e per il fiume ed ovunque trova immondizia scaricata abusivamente e liberamente in mezzo alla natura. E raccoglie e pulisce e lascia messaggi per educare diversamente questa gente. Mi ricorda un po' l'immagine di quei cormorani imbrattati di petrolio dall'inquinamento di un disastro ambientale, che non possono più vivere, che hanno bisogno di aiuto. Hanno bisogno di un ambiente pulito per vivere.

Noi, forse per qualche motivo genetico, non siamo così sensibili al "merdaio". Sì, lo vediamo, ma non ci fermeremmo lì a raccogliere la robaccia che qualcun altro ha gettato. Magari ci dà fastidio essere circondati da gente vecchia che come noi se ne frega, ma di questa gente conosciamo anche altri pregi, e quindi siamo più disponibili a tollerare. Ciò che invece non sopportiamo è vedere Maren che sta male, e che è costretta da sola a pulire per vivere. Maren che accompagna i turisti stranieri in questi posti deliziosi ma "diversamente puliti", e leggendo nei loro occhi il senso di disgusto ne trae ancor più motivo di sofferenza.

Stefano Muratori

Per cui penso che la pulizia della natura, oltre all'aspetto concreto e positivo, sia anche un mezzo d'educazione alla comunità. Se vogliamo convincere la gente ad interessarsi ad altri argomenti, magari più astratti e lontani, che ci toccheranno in futuro (ricerca di petrolio, nucleare, campi magnetici ecc), la base è l'interesse e l'amore per la natura, per la vita. Difficilmente uno che se ne frega di tutto, che non ha il senso della bellezza/bruttezza (della natura violata, delle costruzioni in giro), del mondo che lascia ai propri figli (a parte "la casa" da dare in eredità) si attiverà poi per altre cause non strettamente personali. Per cui la cura del territorio, anche nel senso di pulizia, non mi sembra una cosa solo esteriore.

Maren Von Appen

Contenuti correlati

Bosco Divino in Valpolicella
Bosco Divino in Valpolicella Arte Entropia Zero organizza per domenica 18 ottobre Bosco Divino, un'iniziativa che prevede una serie di installazioni ispirate ai versi della Divina Commedia ... 2346 views Michele Bottari
Un progetto diverso di città
Un progetto diverso di città Perché a Verona non si riesce a mettere insieme le risorse e le persone che hanno un progetto di città diverso da quello della Lega e di Tosi?Non è mai stato fa... 2865 views Mario Spezia
Non è vero che a Verona si muore di trafico!
Non è vero che a Verona si muore di trafico! Lo sfogo accorato e sincero del maggior responsabile dei numerosi incidenti (spesso mortali) che si susseguono quotidianamente a Verona e nei comuni limitrofi.I... 2755 views enry
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 3223 views alberto_sperotto
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 4140 views Mario Spezia
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri...
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri... E' nota la scarsa attitudine del leader leghista per la lettura. Riportiamo per lui e per tutti un episodio illuminante raccontato da Andrea Camilleri in uno de... 4605 views Mario Spezia
L'illusione di tornare agli anni ‘60
L'illusione di tornare agli anni ‘60 Negrar e San Pietro Incariano puntano tutto sul mattone, ma sbagliano completamente sia l'analisi della realtà che le previsioni. La storia non torna mai indiet... 2738 views Mario Spezia
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2555 views alice_castellani