Una mostra fotografica che indaga il vasto patrimonio industriale dismesso del veronese, immagini che sono indizi del tempo e una forma di interpretazione del recente passato manifatturiero del nostro territorio.

Fino all'8 giugno il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri ospita la mostra Lo Stato dei Luoghi. Per un inventario fotografico del patrimonio industriale nel veronese, che raccoglie 180 fotografie dei fratelli Enzo e Raffaello Bassotto, frutto di vent'anni di ricerche fotografiche sulla storia della civiltà industriale del nostro territorio e suddivise in due sezioni: una per le attività in città, l'altra per quelle in provincia, forse la più esauriente rappresentazione dello stato dei principali luoghi e manufatti di archeologia industriale del territorio veronese.

Dagli anni '80 i due fratelli veronesi, nati rispettivamente nel 1938 e nel 1946, utilizzano il linguaggio fotografico per leggere il vasto patrimonio industriale della nostra provincia e dell'Italia, ad esempio collaborando all'Archivio  dello Spazio milanese e partecipando alla mostra L'industria italiana nelle fotografie d'autore o tramite la pubblicazione di libri fotografici come quello uscito nel 1990 Opifici Manifatture Industrie. Dalla campagna fotografica voluta dal Comune di Verona nel 1983 per un primo censimento del patrimonio industriale veronese, si approda ora a un vero e proprio inventario dalla funzione documentaristica ma pure dall'alto valore estetico e artistico. Le loro immagini ci narrano una serie di 'visioni' che creano un modo di guardare e conoscere la realtà che ci circonda: quel passato recente di lavoro che rischia di venir cancellato nel tramonto veloce della civiltà industriale.

La mostra Lo Stato dei Luoghi focalizza l'attenzione sul loro lavoro degli ultimi tre anni, dal 2005 al 2008, che tramite tecnologia digitale e uso della fotografia a colori trasmette dettagli di architetture e strumenti del lavoro industriale ex produttivo. I Bassotto si misurano con le 'memorie' del paesaggio industriale e ne abbracciano tutta la significatività con atmosfere rarefatte che a tratti assumono valenze oniriche nella loro sospensione. Le immagini dei Bassotto ci rimandano alle nostre radici industriali e ci fanno riscoprire luoghi e strutture con tante storie di vita da raccontare, o meglio da immaginare al di là della desolazione dell'attuale abbandono, nascoste tra i nuovi palazzi che crescono di anno in anno intorno a loro. I due fotografi, attraverso le immagini indizi del tempo, colgono l'essenza dei fatti e danno conto della realtà recente, che non è la registrazione del passato ma una forma di interpretazione. Le loro foto rappresentano un esempio di sensibilità analitica rivolta al nostro territorio, oltre che della loro capacità di comunicare segnando una linea continua tra passato e presente, per fermare ciò che rischia di scivolare sotto i nostri occhi forse troppo proiettati, nella società delle immagini e della frenesia perpetua, verso il futuro.

Con l'operazione Scavi Scaligeri by night oltre al consueto orario d'apertura, i venerdì 23 e 30 maggio e 6 giugno il Centro Internazionale di Fotografia resterà aperto fino alle ore 23.00 (chiusura biglietteria 22.30), con alle 21.30 visita guidata alla mostra compresa nel biglietto d'ingresso.

Contenuti correlati

WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 2313 views Mario Spezia
7° Baldo film festival
7° Baldo film festival Il CTG Monte Baldo propone la 7 Rassegna cinematografica "Baldofilm" presso la Chiesetta di San Dionigi di Palazzo Malaspina-Nichesola, Loc. Platano di Caprino ... 2220 views redazione
Sezano
Sezano Questo è il testo originale del comunicato uscito sabato da Sezano in risposta alle illazioni apparse la scorsa settimana sulla stampa cittadina.La nostra volon... 2539 views redazione
Antiche risonanze per nuove vibrazioni
Antiche risonanze per nuove vibrazioni I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione C... 2295 views Mario Spezia
Girovagando fra boschi di carta
Girovagando fra boschi di carta Alcuni interessanti libri da leggere e da regalare.Pierre Lieutaghi inizia così la prefazione del suo Libro delle erbe: "…scriverò pensando a quel bambino, che ... 2161 views Mario Spezia
Il triangolo dell'estate
Il triangolo dell'estate Niente di pruriginoso, parliamo di uno spettacolo che possiamo ammirare tutte le notti guardando il cielo. Ancora per poco tempo....In questi giorni proprio sop... 2840 views Mario Spezia
Le risorse vanno trovate
Le risorse vanno trovate Ogni partito propone la sua soluzione miracolistica per rilanciare l'economia, ma nessuno ci dice come verranno finanziati questi "miracoli".In realtà i soldi c... 2341 views Mario Spezia
Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 3025 views redazione