Sono sempre più numerosi i fenomeni che ci avvertono che nel giro di pochi decenni la vita sul pianeta potrebbe diventare molto complicata, eppure nessuno di noi sembra intenzionato ad invertire la rotta. Un unico filo fatto di banconote annodate lega insieme la cementificazione, l’uso dei veleni in agricoltura, l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque, lo scioglimento dei ghiacciai, lo sterminio delle specie vegetali ed animali, l’utilizzo di Parchi e Zone Protette a fini commerciali.

Qualsiasi profitto ottenibile subito - con qualsiasi mezzo - vale più del futuro dei nostri figli.

Commenta (3 Commenti)

Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e competenza nella nomina dei nuovi dirigenti delle aziende partecipate.

Fino ad ora nessuna risposta, ma insistiamo.

Commenta (2 Commenti)

Renzi ha aperto una nuova partita virtuale con il Consiglio Europeo. Si tratta della ennesima manovra di distrazione di massa.

Sappiamo tutti che la vera partita si gioca in Italia contro mafia, corruzione, lavoro nero, incertezza del diritto, aziende pubbliche a fondo perduto, banche mangiasoldi, furbetti del cartellino, racket degli incendi dolosi, ecc. ed è una partita persa in partenza.

Commenta (3 Commenti)

Le prealpi veronesi negli ultimi 3 decenni sono state devastate dalle cave. Chiunque si aggiri fra il Monte Pastello, san Giovanni in Loffa, Breonio, Cavalo, Fosse, la dorsale del Vaio di Fumane e tutto il comune di Sant'Anna d'Alfaedo, rimane costernato ed avvilito difronte a tanta distruzione.

Ma poi tutto questo prezioso calcare ammonitico dove va a finire?

Commenta (0 Commenti)

Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.

Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nostro lago. Attualmente sono in forte riduzione e la loro conservazione è affidata al destino.

Commenta (2 Commenti)