Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiversità in Europa e che ha spazzato via siepi, alberi e tutto ciò che permetteva loro di nutrirsi, nidificare e riprodursi.
Sono passati quasi 40 anni da quando il WWF chiese alla Regione Veneto l'istituzione del Parco Naturale Regionale del Monte Baldo. Analoghe ripetute proposte seguite a quelle del WWF, presentate dalla Comunità Montana e una proposta d'iniziativa popolare non hanno sortito risultati migliori. Eppure il Monte Baldo è da sempre il più bel Parco della nostra Provincia e Averardo Amadio ha il grande merito di avercelo ricordato per 40 anni.
Commenta (8 Commenti)Stiamo attraversando una crisi senza precedenti, molte famiglie sono state costrette a rinunciare alle ferie e a settembre tutti ci aspettiamo il peggio. Ma il sindaco e il suo vice non sembrano neppure sfiorati dal cataclisma che sta imperversando sulla nostra città.
Commenta (5 Commenti)Banga è il nuovo disco di Patti Smith, un disco fresco come l'acqua che scorre, evocativo come i rumori del bosco, forte come i figli che crescono.
Commenta (0 Commenti)Le siepi. In dialetto la prima esse è sibilante, la seconda è dolce. Un tempo delimitavano le proprietà ed avevano una precisa funzione.
Commenta (5 Commenti)