Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.

Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nomi rischiamo di perdere anche la ricchezza e la varietà di specie e di luoghi da essi indicati

La foto 1 è di Amaranthus retroflexus, specie infestante molto comune, proveniente dal Nord America. Nel nostro territorio sono presenti numerose specie di Amaranthus, per lo più provenienti dall'America e dall'Africa: A. powellii, A. hibridus, A. retroflexus, A. graecizas, A. deflexus, A. tuberculatus. Le troviamo lungo le strade campestri, in prossimità di abitazioni, nei luoghi incolti e ruderali, nei vigneti e negli orti, un po' dovunque fino al limite tra la zona collinare e quella montana.
Il nome dialettale bioni si riferisce invece ad una specie autoctona: Amaranthus blitum (foto 2), Amaranthaceae. Il blitum è caratterizzato da foglie senza punta, completamente prive di peli, fusto quasi ceroso e spighe terminali rade.

Il termine bioni è una genericizzazione recente di un fitonimo specifico da connettere col padovano trecentesco biom. Cfr. toscano biedone, piemontese biun, lombardo bledon.
E' il lat. blitum, la 'spinacia oleracea' di Linneo, dal greco bliton (da Bondardo Dizionario etimologico del dialetto veronese). In un vecchio vocabolario di greco abbiamo trovato: βλιτον = sorta di insipido erbaggio.

I bioni nei secoli scorsi, in mancanza d'altro, venivano raccolti, bolliti e mangiati, ma dopo il boom economico sono stati declassati a "infestanti degli orti". Che fossero molto popolari lo dimostra il fatto che fino a 6 o 7 anni fa dalle parti di Ponton si faceva la Sagra dei bioni. Nel dialetto veronese della Bassa si chiamavamo bioni anche i germogli di papavero, che venivano raccolti prima della fioritura. Lessati in acqua bollente e poi saltati in padella con aglio e olio diventavano e diventano tuttora una verdura squisita, buona anche per una frittata.

Il benessere ha cancellato queste pratiche "povere". Un vecchio amico ortolano era solito ripetermi: "No riesso a starghe drio a cavar su i bioni e le porsilane". Porsilane = Portulaca oleracea (foto 3), altra specie commestibile. Purtroppo stiamo perdendo tutte queste verdure povere, i loro nomi ed anche i toponimi derivati dalle piante.
Chi ai nostri giorni saprebbe collegare la casa dei Bioni, in fondo al vaio di Quinzano, con il nome di una pianta che era commestibile e poi è diventata infestante?

Onomastica: l'inseme dei nomi propri di una lingua/dialetto.
Toponimi: nomi dei luoghi (topos).

Fitonimo: nome di una pianta (fito)

Amaranthus deriva dal greco αμαραντος = che non appassisce.
Autoctono: originario dello stesso (autos) posto in cui è stato osservato.
Alloctono: che proviene da luoghi lontani, stranieri (allos).

Contenuti correlati

Gli antenati di chi ci governa
Gli antenati di chi ci governa Ritrovato nell'archivio della Biblioteca Capitolare un documento, risalente all'alto medioevo, che sembra la cronistoria dei nostri giorni.Sensazionale ritrovam... 2296 views a_trinca
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 6563 views loretta
Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 6561 views Michele Bottari
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 5123 views Mario Spezia
Allarme inceneritori
Allarme inceneritori E' una grave minaccia per la qualità della nostra aria il decreto legge che il ministro dell'ambiente (?) dell'attuale governo si propone di far appro... 2065 views Mario Spezia
Assemblea di Verona città aperta
Assemblea di Verona città aperta Lunedì 22 marzo, ore 20,30, presso Aula Magna Itis Ferraris, via del Pontiere, 42 (Tomba di Giulietta) CONVIVENZA, CITTADINANZA, URBANISTICA, MOBILITA', SALUTE ... 1964 views Mario Spezia
Lupo ucciso a fucilate in Lessinia
Lupo ucciso a fucilate in Lessinia E' stato rinvenuto il cadavere di un giovane lupo ucciso con armi caricate a pallettoni nei dintorni di San Rocco di Piegara.Nel 2018 le predazioni sono dimezza... 3722 views Mario Spezia
Che vino beviamo?
Che vino beviamo? Al Vinitaly va in onda il consueto bailamme di vini eccellenti con lo scopo evidente di rendere appetibile al mercato mondiale una produzione generalmente di ba... 2368 views Mario Spezia