Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.

Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nomi rischiamo di perdere anche la ricchezza e la varietà di specie e di luoghi da essi indicati

La foto 1 è di Amaranthus retroflexus, specie infestante molto comune, proveniente dal Nord America. Nel nostro territorio sono presenti numerose specie di Amaranthus, per lo più provenienti dall'America e dall'Africa: A. powellii, A. hibridus, A. retroflexus, A. graecizas, A. deflexus, A. tuberculatus. Le troviamo lungo le strade campestri, in prossimità di abitazioni, nei luoghi incolti e ruderali, nei vigneti e negli orti, un po' dovunque fino al limite tra la zona collinare e quella montana.
Il nome dialettale bioni si riferisce invece ad una specie autoctona: Amaranthus blitum (foto 2), Amaranthaceae. Il blitum è caratterizzato da foglie senza punta, completamente prive di peli, fusto quasi ceroso e spighe terminali rade.

Il termine bioni è una genericizzazione recente di un fitonimo specifico da connettere col padovano trecentesco biom. Cfr. toscano biedone, piemontese biun, lombardo bledon.
E' il lat. blitum, la 'spinacia oleracea' di Linneo, dal greco bliton (da Bondardo Dizionario etimologico del dialetto veronese). In un vecchio vocabolario di greco abbiamo trovato: βλιτον = sorta di insipido erbaggio.

I bioni nei secoli scorsi, in mancanza d'altro, venivano raccolti, bolliti e mangiati, ma dopo il boom economico sono stati declassati a "infestanti degli orti". Che fossero molto popolari lo dimostra il fatto che fino a 6 o 7 anni fa dalle parti di Ponton si faceva la Sagra dei bioni. Nel dialetto veronese della Bassa si chiamavamo bioni anche i germogli di papavero, che venivano raccolti prima della fioritura. Lessati in acqua bollente e poi saltati in padella con aglio e olio diventavano e diventano tuttora una verdura squisita, buona anche per una frittata.

Il benessere ha cancellato queste pratiche "povere". Un vecchio amico ortolano era solito ripetermi: "No riesso a starghe drio a cavar su i bioni e le porsilane". Porsilane = Portulaca oleracea (foto 3), altra specie commestibile. Purtroppo stiamo perdendo tutte queste verdure povere, i loro nomi ed anche i toponimi derivati dalle piante.
Chi ai nostri giorni saprebbe collegare la casa dei Bioni, in fondo al vaio di Quinzano, con il nome di una pianta che era commestibile e poi è diventata infestante?

Onomastica: l'inseme dei nomi propri di una lingua/dialetto.
Toponimi: nomi dei luoghi (topos).

Fitonimo: nome di una pianta (fito)

Amaranthus deriva dal greco αμαραντος = che non appassisce.
Autoctono: originario dello stesso (autos) posto in cui è stato osservato.
Alloctono: che proviene da luoghi lontani, stranieri (allos).

Contenuti correlati

Èrghene!
Èrghene! La coltivazione degli olivi secondo l'ing. Gilberto Avanzi, detto Cìo, uomo di solida formazione umanistica e scientifica, ma anche attento sperimentatore di te... 4035 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12548 views redazione
Il cemento fa franare la Valpolicella
Il cemento fa franare la Valpolicella Ancora una volta risulta evidente che l'azienda fornisce scarse garanzie di serietà e sicurezza (pensiamo anche alla vicenda delle discariche disseminate nell'a... 2288 views comitato_fumane_futura
Radio Popolare è alla Croce bianca
Radio Popolare è alla Croce bianca Domenica 27 i festeggiamenti per l'inaugurazione della nuova sede inizieranno attorno alle 15.30 con il taglio del nastro in via Croce Bianca, 22.Radio Popolare... 1914 views Mario Spezia
Motoseghe alla Caserma Passalacqua
Motoseghe alla Caserma Passalacqua Lettera delle Associazioni all'Assessore e alla Soprintendenza.All'Assessore All'Urbanistica del Comune di Verona Alla Soprintendenza per i beni architetto... 2261 views alberto_ballestriero
L'arringa del difensore indifendibile
L'arringa del difensore indifendibile Il testo completo dell'arringa di Guariente Guarienti, avvocato della difesa nel Processo agli alberi. www.youtube.com ...Signori della Corte, o meglio, gi... 2771 views guariente_guarienti
San Martìn un fiasco de vin
San Martìn un fiasco de vin Sabato 15 nov. visita guidata ai vecchi bunker con castagne e vino. Alla sera, alla Scopella, festa di Radio Popolare, con castagne e vino.SABATO 15 NOVEMBRE 20... 2345 views Michele Bottari
Vicus derelictus (Borgo della desolazione)
Vicus derelictus (Borgo della desolazione) Da mesi il cantiere del Borgo degli ulivi è fermo. Un danno enorme al paesaggio collinare e al quartiere di Quinzano per una speculazione che non trova acquiren... 3760 views Mario Spezia