Documenti e video sulle problematiche scaturite dalla convivenza uomo-lupo in Italia, in Francia e in Europa. Molto interessante il sito del governo francese, dove le schede e le statistiche sono facilmente comprensibili anche per chi non conosce la lingua francese.

1. Il primo è un documentario sul lupo in Piemonte, nelle Alpi Cozie. Il film, in  tedesco, ha molte interviste in lingua originaria, cioè in italiano, per cui il senso si capisce bene anche senza conoscere la lingua tedesca.

 

https://www.youtube.com/watch?v=yegV7QkEnBE

Solo per informazione: dal Parco delle Alpi Cozie (che fa parte del progetto LIFE WolfAlps) è uscito questo bando:

www.parchialpicozie.it ...

2. La Francia

In Francia il lupo si è diffuso bene negli ultimi decenni, con altretanto danno agli allevatori (in primis pastori di pecore). Per aver un'idea dei numeri, basta visitare il sito del governo francese dedicato al lupo:

http://www.loup.developpement-durable.gouv.fr/IMG/pdf/130830_PLAN_LOUP_2013-2.pdf



http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/france/10699471/Hunting-wolves-in-the-French-wilderness.html

 .

 .

Lessinia Ieri oggi domani 2013_Castagna_Parricelli

ARTICOLO LUPO 2014

RESOCONTO MONITORAGGIO LUPO 2013_pnrl&cfs (1)

.

.

Strategie di convivenza e gestione dei conflitti in Emilia_Romagna

.

 .

IL LUPO

biologia e gestione sulle Alpi e in Europa

Francesca Marucco

Edizioni Il Piviere

 .

LA VIA DEL LUPO

Nella natura selvaggia dall'Apennino alle Alpi

Marco Albino Ferrari

Edizioni Laterza

 

 

Contenuti correlati

I manganelli non faranno tacere la musica in piazza Dante
I manganelli non faranno tacere la musica in piazza Dante Riceviamo e pubblichiamo integralmente.Due giorni fa, sulla pelle dei ragazzi che, come ogni mercoledì sera animano piazza Dante, abbiamo assistito alla perfett... 2508 views Mario Spezia
Partecipazione e democrazia
Partecipazione e democrazia Il dibattito sulle nuove forme di partecipazione democratica sta attraversando tutta la nostra società. I commenti al precedente articolo toccano le questioni c... 2669 views Mario Spezia
3 - Valpolicella D.O.C.
3 - Valpolicella D.O.C. Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.Non sempre una bottiglia di Valpolicella vie... 3839 views Mario Spezia
Carpino nero
Carpino nero Alberi e caratteri delle nostre altureCarpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a... 2754 views autori_vari
I fioi dei separadi e Sant'Agostìn
I fioi dei separadi e Sant'Agostìn Il vescovo Zenti si è detto molto preoccupato per i figli di genitori separati.Anche Bepi marangòn è molto preoccupato per il destino dei propri figli, sballott... 2675 views Mario Spezia
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 3261 views Mario Spezia
Librarti
Librarti MANIFESTAZIONE SULLA PICCOLA EDITORIA con collettiva d'arte visiva ispirata al libro.coop. di Pedemonteapertura e presentazione collettiva con la partecipazione... 2568 views redazione
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2686 views Michele Bottari