Documenti e video sulle problematiche scaturite dalla convivenza uomo-lupo in Italia, in Francia e in Europa. Molto interessante il sito del governo francese, dove le schede e le statistiche sono facilmente comprensibili anche per chi non conosce la lingua francese.

1. Il primo è un documentario sul lupo in Piemonte, nelle Alpi Cozie. Il film, in  tedesco, ha molte interviste in lingua originaria, cioè in italiano, per cui il senso si capisce bene anche senza conoscere la lingua tedesca.

 

https://www.youtube.com/watch?v=yegV7QkEnBE

Solo per informazione: dal Parco delle Alpi Cozie (che fa parte del progetto LIFE WolfAlps) è uscito questo bando:

www.parchialpicozie.it ...

2. La Francia

In Francia il lupo si è diffuso bene negli ultimi decenni, con altretanto danno agli allevatori (in primis pastori di pecore). Per aver un'idea dei numeri, basta visitare il sito del governo francese dedicato al lupo:

http://www.loup.developpement-durable.gouv.fr/IMG/pdf/130830_PLAN_LOUP_2013-2.pdf



http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/france/10699471/Hunting-wolves-in-the-French-wilderness.html

 .

 .

Lessinia Ieri oggi domani 2013_Castagna_Parricelli

ARTICOLO LUPO 2014

RESOCONTO MONITORAGGIO LUPO 2013_pnrl&cfs (1)

.

.

Strategie di convivenza e gestione dei conflitti in Emilia_Romagna

.

 .

IL LUPO

biologia e gestione sulle Alpi e in Europa

Francesca Marucco

Edizioni Il Piviere

 .

LA VIA DEL LUPO

Nella natura selvaggia dall'Apennino alle Alpi

Marco Albino Ferrari

Edizioni Laterza

 

 

Contenuti correlati

Sicuri come la morte
Sicuri come la morte Questa mattina sono state mostrate ai giornalisti le foto di un accampamento paramilitare scoperto due mesi e mezzo fa sul versante destro del Vaio Borago, tra ... 5468 views Mario Spezia
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona Per realizzare grandi progetti servono cultura, coraggio, lungimiranza.Ci sarebbe bisogno di un salto di qualità, ma questa amministrazione non sembra in grado ... 4255 views Mario Spezia
Un albero per ogni nato
Un albero per ogni nato Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell... 2858 views dallo
Vino & Rivoluzione Industriale
Vino & Rivoluzione Industriale La crisi impone dei cambiamenti sia nelle decisioni della politica sia nella pratica sul campo.Quando le nubi della crisi si addensano, il primo pensiero degli ... 2928 views attilio_romagnoli
Latini migranti di cuore
Latini migranti di cuore Già la scorsa estate questa rassegna musicale si è imposta per la grande qualità dei musicisti e dei temi proposti.Quarta edizione per "La Valigia dei suoni", l... 2724 views Mario Spezia
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari In questa pubblicazione potrai trovare una informazione completa sull'utilizzo dei fitofarmaci.Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione d... 2407 views Mario Spezia
Territori in movimento
Territori in movimento Verona presenta una enorme ricchezza di esperienze associative con un ampio bagaglio di innovative proposte sociali, culturali ed economiche, attraverso percors... 2553 views redazione
Vinitaly: pro e contro  
Vinitaly: pro e contro   Il Vinitaly è una grande manifestazione internazionale che mira a promuovere un settore produttivo ed un prodotto. Può essere anche l'occasione per esprimere un... 3222 views associazione_il_carpino