Prima della conclusione della nostra audizione, un commissario mi ha chiesto: "....Lei sostiene, con i suoi dati, che l'opera non serve per risolvere i problemi del traffico cittadino. Allora, secondo lei, perchè la vogliono fare?" Io ho risposto: "Da oltre vent'anni un potente gruppo di operatori economici sta tentando di costruire nelle aree verdi della Valpantena. Dovevano trovare una giustificazione per modificare le destinazioni d'uso delle aree verdi. Il traforo della collina è un'ottima giustificazione."

 

Alcune delle le osservazioni contenute nella relazione urbanistica presentata lunedì scorso da Giorgio Massignan, dall'avvocato Carlo Trentini e dal professor Roberto Dal Negro alla Commissione dell' ISS (Istituto Superiore della Sanità) incaricata di dare un parere sanitario sul progetto del Traforo delle Torricelle.

.

"



"La stessa Provincia di Verona, nel suo documento di programmazione, indica come linea di condotta da seguire quella basata su strategie orientate alle variazioni del contributo emissivo mediante contenimento del traffico veicolare e ricorso all'aggiornamento dei mezzi di trasporto pubblico urbano ed extra-urbano." (Documento prof. R. Dal Negro).

"...in chiave salute dei cittadini, esistono infine ragionevoli perplessità relativamente all'efficacia dei filtri elettrostatici AIGNER, da impiegare nelle zone in galleria; alla conseguente necessità di manutenzione, e quindi all'attendibilità dei dati indicati nel progetto". (Documento prof. R. Dal Negro)

"Inoltre L'attraversamento dell'abitato di Parona, una frazione a nord del centro storico, costituirà una situazione critica ai limiti della sostenibilità, soprattutto per le relazioni con Negrar e S. Pietro Incariano in Valpolicella.

Il traforo della collina, per completare l'anello, verrà collegato con l'arteria denominata Gronda Nord. Quest'ultima, che si allaccerà alla tangenziale che proviene da sud, attraverserà le ultime aree rurali a ridosso del fiume e limitrofe al Parco dell'Adige, che sono tra le paesaggisticamente più  pregiate del Comune e le devasterà".

Lo "Studio di fattibilità " elaborato dal C.D.R. Mobilità e Traffico del Comune di Verona dice che: Il nuovo sistema poco efficace rispetto alle penetrazioni dal settore meridionale della città e nei confronti della mobilità nell' area urbana più centrale, a dimostrazione che risultano necessari contestuali interventi a più ampio livello di sistema, che orientino l'utenza sul trasporto pubblico (magari con l'introduzione di un sistema di trasporto di massa efficiente e attrattivo quale potrebbe rappresentare una tranvia) e una limitazione crescente del traffico nelle aree centrali".

"Questa opera non servirà a decongestionare le circonvallazioni, gli assi di penetrazione e le aree critiche di Borgo Trento e Porta Vescovo, delle zone meridionali, di Santa Lucia e del Centro Storico. Le stesse arterie di attraversamento di Veronetta che da via Santa Chiara giungono a via Mameli, per collegare le zone ad est con quelle ad ovest non ne trarranno certamente benefici.

Viene inoltre rilevato che l'aumento più cospicuo riguarda il traffico pesante. Realizzare la complanare nord significa portare il traffico merci all'interno del tessuto urbano, aumentando l'inquinamento acustico, atmosferico e paesaggistico. Operazione questa certamente sconsigliabile e metodologicamente scorretta, che andrebbe in totale controtendenza rispetto ai modelli progettuali seguiti dalle altre città, che cercano di allontanare dai centri abitati il traffico pesante su gomma.

Forse la costruzione di una infrastruttura così onerosa come la complanare nord, con entrate ed uscite delle ‘canne' in zone ancora verdi e inedificate, può essere considerata una sorta di cavallo di Troia per modificare la destinazione d'uso di quelle aree e permettere alla società che la costruirà di realizzarvi, come compensazione, hotel, centri commerciali ed altro.

Insigni urbanisti come Zambrini e Wincler, chiamati a studiare il sistema della mobilità a Verona, hanno sostenuto la non necessità di una complanare a nord.

In Europa quasi tutte le città combattono lo smog con misure rigide anti traffico e potenziando i mezzi pubblici, perché a Verona si tenta di fare il contrario? Chi sta sbagliando? Le esperienze di Londra, Parigi, Vienna, Madrid, Monaco, Berlino, Copenaghen, solo per citare alcune delle metropoli più importanti, che mediamente soddisfano il 67 % della domanda di mobilità con il trasporto pubblico, ci indicano come rimedi alle polveri killer ed agli ingorghi infiniti, autobus a metano, metro, tramvie, piste ciclabili, ampie Z.T.L., parcheggi scambiatori e non, car sharing".

Contenuti correlati

Per fare un armistizio bisogna prima deporre le armi
Per fare un armistizio bisogna prima deporre le armi L'arma impugnata da Montagnoli, Corsi e Valdegamberi è la proposta di legge 451.La legge "taglia parco" è una legge priva di senso e di giustificazioni e va rit... 3742 views Mario Spezia
Greenpeace, L'Arena e le mele avvelenate
Greenpeace, L'Arena e le mele avvelenate Greenpeace pubblica 2 rapporti sulle analisi delle acque nei meleti e sulle tracce di pesticidi nelle mele. I risultati sono decisamente preoccupanti per tutti,... 3471 views Mario Spezia
Il caveau dei semi del mondo si è inondato
Il caveau dei semi del mondo si è inondato La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la ba... 3710 views redazione
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia Grande manifestazione in laguna per l'acqua, per i beni comuni, per la democrazia.Dopo la sorprendente campagna referendaria per l'acqua pubblica che ci ha vist... 2482 views comitato_acqua_bene_comune
C'è mondo fuor di queste mura
C'è mondo fuor di queste mura Il ciclo di incontri, proposto da Fagiani nel mondo, è dedicato a Walter Pedrotti. Dal 29 febbraio al 28 marzo presso Sala "Nicola Tommasoli" - Via Ludovico Per... 2365 views Mario Spezia
ORTOBELLO
ORTOBELLO Ortoscambio e ortoemozioni: 7 appuntamenti nel veronese per condividere esperienze legate al vivere bene.SOLO SU PRENOTAZIONE:    349 8073064Chi ... 2257 views Mario Spezia
Il traforo ci costerà 910 milioni
Il traforo ci costerà 910 milioni Se informati correttamente, i cittadini sanno tirare le somme. L'assessore Corsi un pò meno. Tosi per nulla.  Capo ARispediamo al mittente le accuse d... 2526 views alberto_sperotto
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:Green Landscape Economyper u... 3775 views Mario Spezia