Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemente inviato dal prof. Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche - Ancona), alla commissione interministeriale a commento del Piano d'azione nazionale (PAN) sull'uso sostenibile dei pesticidi. Il testo completo del documento (vedi link a fine articolo) è decisamente interessante e rappresenta un'ottima occasione di approfondimento sul tema.

Commenta (1 Commento)

All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche dopo essere diventato assessore al bilancio, dopo le elezioni amministrative di aprile 2007, continuò a parlarne in maniera entusiastica. Le sue dichiarazioni testuali nell'articolo di Marzio Perbellini apparso su L'Arena del 17.10.2007.

Commenta (14 Commenti)

El ris-cio l'è che oltre al papà del Gnoco, se cuchemo anca el papi de la Gnoca. Meio no pensarghe e tornar indrio co la memoria ai bei tempi.

Commenta (3 Commenti)

Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato vita sabato scorso ad un Coordinamento nazionale. Un fatto importante che segna una tappa nel movimento dal basso per la salute della terra, dell'ambiente, del cibo. Per il ritorno ad una agricoltura naturale e un nuovo patto tra contadini e consumatori

Commenta (7 Commenti)