Dopo una serie di incontri informali, i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste attive nel basso lago hanno deciso di darsi una struttura organizzativa.

Il Coordinamento Garda si occuperà di tutela dell'ambiente, di informazione e di formazione.

Il 6 marzo 2017 si sono riuniti per la prima volta a Peschiera i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste ed alcuni esponenti di gruppi politici che a vario titolo si erano occupati in passato del Lago di Garda e del Lago del Frassino. Il lavoro era poi continuato con un altro incontro e con un fitto scambio di opinioni e proposte attraverso internet.

Finalmente, alla fine di un percorso di avvicinamento e di condivisione, in vista di un'azione comune a difesa dell'ambiente del Lago di Garda e del suo territorio circostante, nell'ultimo incontro, il 17 ottobre, i gruppi e le associazioni hanno formalizzato la nascita del COORDINAMENTO G.A.R.D.A. L'acronimo sta per Gruppi ed Associazioni Riunite a Difesa dell'Ambiente, ma, al tempo stesso, letto come parola unitaria, individua l'area geografica d'interesse.

L'obbiettivo è quello di riunire i soggetti, singoli e collettivi, che sono sensibili ai temi ambientali e che normalmente operano autonomamente, per dare maggiore impulso e forza alle iniziative che si deciderà di intraprendere.

Il Coordinamento G.A.R.D.A vuole sviluppare la sua azione in 4 direzioni:

- Studio
- Formazione
- Informazione
- Intervento presso le amministrazioni pubbliche
.

Verranno costituiti dei gruppi di studio su vari temi che toccano l'ambiente e la sua conservazione. Il primo gruppo approfondirà lo studio dell'habitat specifico del canneto, che, oltre a svolgere un'importante attività fitodepuratrice, costituisce un ambiente essenziale per la riproduzione dell'avifauna e dell'ittiofauna. Altri gruppi di lavoro si occuperanno di temi diversi.

Alcuni degli esponenti del Coordinamento sono impegnati nella scuola e quindi verrà dato un particolare impulso ad iniziative rivolte agli studenti della scuola primaria e secondaria. Sono stati coinvolti gli insegnanti e i genitori di alcuni plessi scolastici e sono già in programma delle iniziative all'interno della scuola.

Il Coordinamento si impegnerà, come ha già fatto durante tutto il 2017, per far conoscere all'opinione pubblica tutte le criticità che toccano la conservazione e la tutela dell'ambiente. Il gelseto del Pilandro, il laghetto del Frassino, la lottizzazione della Sermana, i capanni di caccia sulle rive del lago di Garda sono alcuni temi sui quali il Coordinamento GARDA intende lavorare.

Naturalmente il Coordinamento è aperto al contributo di tutti ed anzi spera di veder aumentare la propria compagine sia di numero che di competenze. Per segnalare il proprio interesse, la propria disponibilità o anche solo per segnalare situazioni di un qualche interesse ci si può rivolgere direttamente a questo indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Monte Belloca
Monte Belloca La settimana scorsa è arrivata una buone notizia dalla Regione Veneto: l'Ufficio V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) della Regione ha negato l'autorizzaz... 8029 views Mario Spezia
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 4348 views Mario Spezia
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3556 views dallo
Un negro e un terrone portano l'Italia in finale.
Un negro e un terrone portano l'Italia in finale. Dopo vent'anni di odio razziale coltivato giorno dopo giorno addebitando ai meridionali e agli extracomunitari tutte le cose peggiori immaginabili, di colpo, un... 2702 views Mario Spezia
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 3349 views alberto_sperotto
Emergenza o normalità?
Emergenza o normalità? Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.P... 2888 views Mario Spezia
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 2459 views Mario Spezia
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona La Soprintendenza blocca una lottizzazione duramente contestata dal Comitato per la difesa dell' ambiente di Sona.Torniamo indietro nel tempo. Dobbiamo risalire... 2718 views Mario Spezia