Dopo una serie di incontri informali, i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste attive nel basso lago hanno deciso di darsi una struttura organizzativa.

Il Coordinamento Garda si occuperà di tutela dell'ambiente, di informazione e di formazione.

Il 6 marzo 2017 si sono riuniti per la prima volta a Peschiera i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste ed alcuni esponenti di gruppi politici che a vario titolo si erano occupati in passato del Lago di Garda e del Lago del Frassino. Il lavoro era poi continuato con un altro incontro e con un fitto scambio di opinioni e proposte attraverso internet.

Finalmente, alla fine di un percorso di avvicinamento e di condivisione, in vista di un'azione comune a difesa dell'ambiente del Lago di Garda e del suo territorio circostante, nell'ultimo incontro, il 17 ottobre, i gruppi e le associazioni hanno formalizzato la nascita del COORDINAMENTO G.A.R.D.A. L'acronimo sta per Gruppi ed Associazioni Riunite a Difesa dell'Ambiente, ma, al tempo stesso, letto come parola unitaria, individua l'area geografica d'interesse.

L'obbiettivo è quello di riunire i soggetti, singoli e collettivi, che sono sensibili ai temi ambientali e che normalmente operano autonomamente, per dare maggiore impulso e forza alle iniziative che si deciderà di intraprendere.

Il Coordinamento G.A.R.D.A vuole sviluppare la sua azione in 4 direzioni:

- Studio
- Formazione
- Informazione
- Intervento presso le amministrazioni pubbliche
.

Verranno costituiti dei gruppi di studio su vari temi che toccano l'ambiente e la sua conservazione. Il primo gruppo approfondirà lo studio dell'habitat specifico del canneto, che, oltre a svolgere un'importante attività fitodepuratrice, costituisce un ambiente essenziale per la riproduzione dell'avifauna e dell'ittiofauna. Altri gruppi di lavoro si occuperanno di temi diversi.

Alcuni degli esponenti del Coordinamento sono impegnati nella scuola e quindi verrà dato un particolare impulso ad iniziative rivolte agli studenti della scuola primaria e secondaria. Sono stati coinvolti gli insegnanti e i genitori di alcuni plessi scolastici e sono già in programma delle iniziative all'interno della scuola.

Il Coordinamento si impegnerà, come ha già fatto durante tutto il 2017, per far conoscere all'opinione pubblica tutte le criticità che toccano la conservazione e la tutela dell'ambiente. Il gelseto del Pilandro, il laghetto del Frassino, la lottizzazione della Sermana, i capanni di caccia sulle rive del lago di Garda sono alcuni temi sui quali il Coordinamento GARDA intende lavorare.

Naturalmente il Coordinamento è aperto al contributo di tutti ed anzi spera di veder aumentare la propria compagine sia di numero che di competenze. Per segnalare il proprio interesse, la propria disponibilità o anche solo per segnalare situazioni di un qualche interesse ci si può rivolgere direttamente a questo indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

3 - Valpolicella D.O.C.
3 - Valpolicella D.O.C. Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.Non sempre una bottiglia di Valpolicella vie... 3835 views Mario Spezia
Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 3440 views elia_frigo
Ideologia, politica e ambiente
Ideologia, politica e ambiente L'Italia è l'unico paese europeo a non avere una rappresentanza ambientalista in parlamento. C'è dietro una lunga storia e una serie interminabile di equivoci.L... 2816 views Mario Spezia
Terra d'incontri
Terra d'incontri 25 e 26 maggio 2013: 2 giorni di incontri e dibattiti sulle pratiche agricole sostenibili, sulla socializzazione degli antichi saperi, sulle nuove tecnologie. I... 2755 views Mario Spezia
Gabanelli, ti vogliamo bene
Gabanelli, ti vogliamo bene Domenica 5 settembre, a Villa Trabucchi, in quel d' Illasi, avremo la possibilità di incontrare una delle migliori giornaliste italiane. Il premio ha un valore ... 2458 views redazione
Il regime dei nani
Il regime dei nani 58 anni fa Pietro Calamandrei descriveva la situazione attuale con grande lucidità.Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell´Associazione ... 2896 views pietro_calamandrei
Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra?
Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra? Benny Calasanzio, giornalista siciliano residente a Verona scrive questa lettera a Miozzi, che ospita Dell'Utri alla Fiera del riso.Gentile Sindaco, da gennaio ... 2544 views benny_calasanzio
Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2583 views prof_fabio_taffetani