L'impiego spropositato di pesticidi nel nostro territorio è noto a tutti. Ora si tratta di capire come affrontare questa situazione in un'ottica di riduzione del danno, senza aspettare che soluzioni miracolistiche cadano dall'alto.

 

I prodotti fitosanitari nel Veneto 2003-2007, pubblicato da Arpav – Regione Veneto.

Innanzitutto è il caso di ricordare che l'Italia è tra i paesi nei quali si registra il più elevato consumo di fitofarmaci a livello mondiale. Nel 2007 la quantità complessiva di fitofarmaci venduta solo in Veneto a maggior quantità di prodotti commerciali classificati "Molto Tossici" venduti nel territorio veneto è concentrata nella provincia di Verona, in particolare i valori più elevati si riscontrano presso l' Azienda ULSS 20 – Verona e ULSS 22 – Bussolengo".  Ma Verona è in testa anche con i prodotti "Tossici" (815.340 kg su 1.016.935 kg complessivi) e "Nocivi" (782.762 kg su 1.558.492 kg complessivi).

Dal rapporto Istat 2013 (Figura 2 e Prospetto 1 pag.2) risulta che l'Italia134.242 tonnellate di pesticidi all'anno

Dal Rapporto Nazionale ISPRA 2013: nelle acque superficiali sono stati trovati residui di pesticidi nel 55,1% dei punti, nel 28,1% dei casi con concentrazioni superiori ai limiti delle acque potabili. Nelle acque sotterranee sono risultati contaminati il 28,2% dei punti, nel 9,6% dei casi con concentrazioni superiori ai limiti. Le sostanze trovate complessivamente nelle acque sono 166, in prevalenza erbicidi e relativi metaboliti. Il dato nazionale aggregato per l'insieme delle sostanze monitorate mostra un aumento della frequenza di residui nei campioni, sia nelle acque superficiali sia in quelle sotterranee.

La situazione è ormai fuori controllo, gli organismi nazionali hanno di fatto rinunciato a controllare l'uso dei pesticidi, concedendo, sotto la pressione delle associazioni dei coltivatori e delle multinazionali che producono i fitosanitari, una serie infinita di proroghe e di dilazioni nella applicazione delle norme europee. Deroghe - Chiarimenti LTDI 2014 (1)

Tocca a noi individuare degli obbiettivi minimi e poi tentare di raggiungerli con tutti i mezzi possibili.

1 – Eliminare i diserbanti. I diserbanti chimici sono responsabili della distruzione sistematica della flora, sono una delle cause del dilavamento dei terreni, sono spesso inutili e sicuramente dannosi per l'ecosistema della campagna.

Dovremmo chiedere ai Comuni e agli enti pubblici di abbandonare per primi la pratica del diserbo chimico per arrivare poi agli operatori del settore agricolo.

2 – Vanno definite e fatte rispettare delle distanze minime degli impianti viticoli dalle strade e dai luoghi sensibili (scuole, asili, parchi pubblici, piste ciclabili, ecc.). Si dovranno prevedere gli adeguamenti necessari, che dovranno essere sovvenzionati con premi ed incentivi, ma dovranno anche essere previste adeguate sanzioni per chi non rispetta le distanze di sicurezza. A questo riguardo andrà incentivata la creazione di siepi e di barriere ovunque sia possibile, sia per l'evidente funzione di sbarramento alla deriva dei prodotti irrorati, sia per l'importante funzione che queste siepi svolgono nella salvaguardia della biodiversità.

3 – Eliminazione effettiva dei prodotti tossici e nocivi dei quali sia stata dimostrata la pericolosità per la salute pubblica e per l'ambiente: una lunga lista di insetticidi e di fungicidi molto pericolosi, dal mancozeb, agli interferenti endocrini responsabili dello sterminio delle api (clorpirifos, ecc.), agli organofosforici. Questi prodotti devono essere messi al bando e, se necessario, sostituiti con prodotti privi di una conclamata pericolosità. Toccherà agli agronomi e ai ricercatori cercare e indicare le alternative disponibili.

E' importante che tutti, cittadini, associazioni, agricoltori, tecnici e amministratori si lavori assieme per concretizzare nel breve periodo questi obbiettivi. Sono obbiettivi minimi e realizzabili e tornerebbero a vantaggio di tutti, ma soprattutto creerebbero la consapevolezza che, con la collaborazione di tutti, si possono ottenere dei risultati positivi e si può invertire una tendenza apparetemente inarrestabile.

Esempio pratico in Vallarsa: Chi inquina ora pagherà (2)

Geremia Gios, sindaco di Vallarsa e preside della Facoltà di Economia di Trento, nonché promotore dell'iniziativa così commenta:  "per garantire lo sviluppo economico insieme alla difesa del nostro territorio e della salute delle persone, non basta incentivare la green economy ma occorrono piuttosto nuove regole che eliminino le palesi distorsioni di mercato e i costi sociali insostenibili. Questo è possibile semplicemente applicando i principi chiave del nostro ordinamento e i comuni possono fare moltissimo in questo ambito".

Contenuti correlati

Il nuovo collettore del Lago di Garda
Il nuovo collettore del Lago di Garda Cerchiamo di capire lo stato dell'arte e le diverse posizioni espresse in merito al progetto di costruzione di un nuovo collettore per lo smaltimento dei liquam... 2315 views Mario Spezia
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 1762 views eleonora_santucci
Lettera di un sindaco ai sindaci
Lettera di un sindaco ai sindaci Domenico Finiguerra è promotore, insieme a molti altri, della campagna e del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio che il 24 gennaio 2009 ha preso a... 1442 views domenico_finiguerra
Ma casa nostra è troppo piccola.
Ma casa nostra è troppo piccola. Ospitiamo un interessante articolo apparso su Tuttolibri - La Stampa, Sabato 9 maggio..Siamo diventati così, piatti, senza profondità, sottili lamine di luce su... 1897 views marco_aime
Il Cambiamento
Il Cambiamento Da qualche tempo si respira un' aria nuova in città.Del premier c'è poco da dire. Si vanta di apprezzare molto la "carne fresca" e la sua vanteria è confermata ... 1702 views Mario Spezia
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 3895 views redazione
Verona Caput Fasci
Verona Caput Fasci Spettacolo teatrale in P.zza Dante Mercoledì 24 giugno ore 21.00Verona Caput Fascidi Elena Vanni e Elio Germano,con Elena Vanni e Marianna dI MartinoIl 14 lugli... 1798 views Mario Spezia
Sarde di lago
Sarde di lago Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nos... 13050 views colline_veronesi