Un articolo della 'Rena' racconta una versione dei fatti. Ma noi abbiamo dei testimoni oculari.

Si sa che le dimore in cui avvengono delitti particolarmente efferati sono in seguito abitate dai fantasmi, i quali, però, sono molto meno peggio di quel che si racconta. In realtà non sanno come passare il tempo, dato che non hanno nulla da fare e di cui preoccuparsi. Tirare le gambe alla gente che dorme o far scricchiolare le porte di notte sono due noti diversivi alla loro evanescente esistenza. Se non gli si fa il piacere di spaventarsi, dopo un poco si stufano e, alla fine, si capisce che anche loro hanno piacere a fare quattro chiacchiere.

E' così che ho saputo che la storia della strage del Maso è completamente diversa da quella raccontata dal giornalista de L' ArenaLa politica non c' entrava niente, appunto!

Il fatto è che i due fratelli assassini erano dei poveracci che, da quando erano bambini, avevano dovuto lavorare come muli senza contratti, senza diritti e quasi per niente. Avevano sempre abitato in povere case e a malapena avevano avuto di che vivere. Oltre a ciò, qualsiasi cosa facessero non andava mai bene e spesso venivano accusati di aver rubato quello che a malapena bastava per sopravvivere. A questo va aggiunto che i poveretti si erano illusi che il Duce avrebbe risolto tutti i loro problemi e invece, alla fine della guerra, si erano accorti che la situazione era peggiore di quella di prima.

Il colonnello-castaldo aveva avuto una sorte ben diversa. Di agiata famiglia, aveva fatto carriera nell'esercito e, durante la guerra, non se l' era passata troppo male; anzi pare che piuttosto male se la fossero passata i suoi sottoposti. Si sa, il periodo era quello che era! Guarda caso, finita la guerra, si era ritrovato ancora una volta a dar ordini e a pretendere dai suoi sottomessi quello che lui non si sarebbe mai sognato di fare.

Sembra che ogni cosa abbia un limite e che al Maso il limite fosse colmo. Mi dicono i miei informatori in tulle bianco che quel giorno il colonnello accusò i lavoranti di aver fatto sparire alcuni covoni di frumento e che ai due sciagurati andò il sangue alla testa. Alla fine di giugno, quando l'estate è estate, fa caldo e passare tutta la giornata nel campo a tagliare frumento piegati in due è piuttosto faticoso. Inoltre, dopo tanti colpi di messora, non è facile fermarsi tutto d'un colpo. Il proverbio dice che 'battere' le noci, spalare la neve e uccidere i cristiani siano tre cose inutili. Evidentemente i due non avevano tutta la pazienza necessaria per aspettare l'ineluttabile evento!

Non è detto che i fantasmi dicano sempre la verità, ma io li considero più affidabili di certi giornalisti. E, sia ben chiaro, con tutto questo la politica non c'entra niente!

 

Contenuti correlati

Biciwatching 2: la salita
Biciwatching 2: la salita Su per la Lessinia, alla ricerca degli zigoli delle nevi. Cento grammi di grasso per percorrere il mondo. Contiene poesia.Leggi la prima parte.Cronaca di un sab... 2234 views dallo
Scenari (ambientali) futuri
Scenari (ambientali) futuri La redazione di veramente.org è entrata in possesso dell'unico esemplare della macchina del tempo a elastico. Sono in arrivo rivelazioni esclusive dal futuro.--... 6061 views Michele Bottari
Sicurezza nei boschi - seconda puntata
Sicurezza nei boschi - seconda puntata Si conclude il lisergico giallo nel bosco. Un intricato caso di omicidio solleva, anche nell'ambiente silvano, l'inquietante problema della sicurezza.Leggi la p... 2338 views dallo
Il pifferaio e le automobili
Il pifferaio e le automobili In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile riproponiamo le soluzioni avanzate quasi una cinquantina di anni fa da Gianni Rodari.C'era una v... 11201 views loretta
I ghiri del Mandrielo
I ghiri del Mandrielo Tre storie dalla montagna veronese. Sono state raccolte da Michele Dall'O' sulla cima Posta del Carega in occasione della 29ma Stambeccata. Raccontano di ghiri,... 2449 views dallo
Saugo e trombini
Saugo e trombini Disquisizioni sui "trecentomila fucili verdi".Domenica scorsa vado a ramengo in bici per la Lessinia con gli amici Stefano e Sandro, lo stambecco del Carega. Ar... 4074 views dallo
La prima guerra dell'acqua - III puntata
La prima guerra dell'acqua - III puntata Il fogliettone di Veramente.org - Dopo l'attentato e i primi morti, per la povera Evelina è ora di passare all'azione. Per fortuna a Pisa c'è una vera amica.Ria... 2381 views Michele Bottari
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 5368 views Mario Spezia