"Sono, come sempre, delle sparute minoranze a proporre le alternative". Questa la sintesi degli interventi al convegno sulla mobilità.

L' arch. Massignan ha messo in evidenza come le scelte urbanistiche della attuale Amministrazione non siano fondate su un piano generale della mobilità. Non c' è un progetto generale, non c' è nessuna visione di una città futura. Così i singoli interventi appaiono slegati e spesso inefficaci o contradditori.

Il trasporto pubblico è allo sbando, la tramvia accantonata, le piste ciclabili smantellate.

Sembra che il primo punto fermo di questa amministrazione sia: "La macchina soprattutto, dappertutto, prima di tutto".

E il secondo: "Le mani sulla città". Porte spalancate alla speculazione edilizia, soprattutto gestita da imprese amiche. Non si contano le lottizzazioni e non importa se il numero degli appartamenti, dei negozi e dei capannoni sfitti supera le 10.000 unità.

Non conta neanche che i centri commerciali siano sull' orlo del tracollo a causa dell' abbondante superamento del rapporto ottimale fra mq di esercizi commerciali e numero degli abitanti.

Della crisi economica e dei suoi effetti nel breve e medio termine non parla nessuno perché, ovviamente, non bisogna allarmare la gente!

Eppure, come ricordava Bellinetti, la crisi potrebbe diventare una buona occasione per ripensare alle cose fatte finora e per invertire delle linee di tendenza che hanno ampiamente dimostrato la loro assurdità e negatività.

Il dottor Valsecchi ha ampiamente dimostrato il rapporto fra inquinamento e malattie polmonari e cardiovascolari. Non si parla di malori e di raffreddori, ma di decine di morti in più all' anno.

 

Il giovane urbanista Saturni ha illustrato la scelta fatta alla fine dell' '800 dall' allora sindaco Camuzzoni, che con grande lungimiranza puntò sull' espansione a sud.

Il confronto col passato non giova alle recenti amministrazioni. Si pensi alla scelta di mantenere l' ospedale a Borgo Trento, le scuole superiori nel centro storico di Verona o la Fiera  a ridosso del centro storico. Tutti questi grandi attrattori di traffico inevitabilmente comportano delle conseguenze gravissime per la mobilità a Verona.

Non va neanche sottovalutata, da questo punto di vista, la stretta relazione che esiste fra gli effetti negativi del traffico intenso e la capacità di socializzare. Studi approfonditi evidenziano come la socialità venga seriamente compromessa in condizioni di forte stress da traffico.

 

Il simpatico ing. Zanderigo ci ha ricapitolato la vicenda tramvia, mettendo in evidenza come non ci sia mai stata una reale volontà di portare in fondo il progetto. Nessuno ha voluto riprenderlo in mano, aggiornarlo e inserirlo in un piano più complessivo di mobilità e trasporto pubblico. Sembra che nessuno ritenesse la questione rilevante..

 

L' analisi indica da sola i rimedi. C' è bisogno di un progetto integrato che tenga conto della città allargata, che metta insieme la tramvia, il trasporto pubblico, le piste ciclabili, la viabilità ordinaria, il sistema dei parchi e del verde pubblico. Bisogna pensare in futuro prima alle infrastrutture ad ai servizi e poi all' espansione edilizia.

Soprattutto bisogna mettere in atto da subito le iniziative proposte dal dott. Valsecchi, che tendono a ridurre sensibilmente i danni provocati dall' inquinamento: il risparmio energetico, l' uso delle fonti geotermiche, l' uso del metano, l' allargamento del parco urbano, il miglioramento della mobilità nei quartieri periferici, l' uso della bicicletta e l' abitudine ad andare a piedi.

 

L' esempio di Mestre, illustrato dall' arch Andriolo, ha riempito gli astanti di incredula sorpresa. A pochi km di distanza sono riusciti a fare cose che da noi sembrano inarrivabili: una tramvia che avvicina i vari quartieri superando le barriere infrastrutturali e 100 km di piste ciclabili con il 25% di traffico su due ruote.

Hanno brillato la totale assenza degli amministratori invitati e l' assordante silenzio del giornale L' Arena.

Non saranno della stessa parrocchia?

Contenuti correlati

La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region...
La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region... Terremoto nel mondo della caccia: il TAR del Veneto con due distinti provvedimenti sospende la caccia in deroga e il calendario venatorio 2009/2010.Lega Abolizi... 1759 views Mario Spezia
BioGas
BioGas Critica sociale, in prosa e poesia, agli impianti di biogas. Puzzano, sono di difficile gestione e spesso mascherano, con una vernice di ecologismo, impianti to... 1977 views due_micheli
Al Pink si chiude Memoria d'Arte
Al Pink si chiude Memoria d'Arte Venerdì 24 aprile spazio all'ultima inaugurazione di A Memoria d'Arte, che fa tappa proprio al Pink, dove espongono il padrino dell'iniziativa, l'ex partigiano ... 1987 views alice_castellani
Fiori di pesco a Pasqua
Fiori di pesco a Pasqua Un inverno mite ed una primavera anticipata ci hanno portato una Pasqua quasi sfiorita. Comunque le festività vanno festeggiate, il clima è propizio e ai proble... 4647 views Mario Spezia
Lessinia: il fallimento di una classe politica
Lessinia: il fallimento di una classe politica I sindaci e i politici che hanno governato la Lessinia negli ultimi 30 anni sono i veri responsabili del degrado ambientale, sociale ed economico della Lessinia... 3586 views Mario Spezia
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 1439 views flavio_coato
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 1576 views fulvio_paganardi
Il picco del petrolio
Il picco del petrolio Dal sito del Sélese, un divertente filmato che spiega il picco del petrolio in meno di due minuti.Dal sito dell'associazione 'El Sèlese', un breve filmato che s... 1565 views fulvio_paganardi