Sparisce l'auto ad aria compressa. Colpa dei petrolieri' Storia di una bufala che poggia sull'insostenibilità del nostro modello economico.

La catena di sant'Antonio è un sistema per propagare un messaggio inducendo il destinatario a produrre copie da spedire, a propria volta, a nuovi destinatari. Pratica antichissima, è oggi tornata a nuova vita grazie alla posta elettronica. Ormai tutti noi siamo quotidianamente vittime di storie che scatenano la nostra indignazione, e ci trasformano in cyber-fresconi indignati, che cliccano il tasto 'inoltra', senza valutare se ciò che stiamo diffondendo sia vero o, in gergo, una bufala.

Da un po' di tempo, nelle nostre caselle, sono comparse le eco-bufale, la variante ambientalista delle bufale elettroniche, altrettanto emotive, disinformatrici e cialtrone. Una di queste riappare in questi giorni (era comparsa la prima volta nel 2006) e si lamenta della scomparsa mediatica della Eolo, l'auto ad aria compressa.

Il target è chiaro: tutte le persone eco-sensibili che, all'uscita delle prime notizie, avevano accarezzato l'idea di un'auto anticonformista, minimale, ecologica e pure economica (diciotto milioni di lire per l'acquisto e millecinquecento lire per percorrere cento chilometri).

Come le altre bufale, anche questa contiene il meccanismo virale di propagazione ("se ci mettiamo tutti a farla girare ci vorrà poco a fargli un bel casino..."), l'inutilità dell'appello, e un po' di teoria del complotto, che non guasta mai. Il comunicato, infatti, adombra l'ipotesi di un piano preciso da parte dei soliti petrolieri.

In realtà la Eolo ha avuto una storia tutt'altro che misteriosa: presentata nel dicembre del 2001 al Motorshow di Bologna, riuscì ad avere diversi milioni di euro di finanziamento dalla Ue per aprire, almeno formalmente, molte fabbriche in Europa. Questo creò false aspettative di lavoro per oltre 90 operai in Italia, che attualmente non se la passano troppo bene.

Nonostante il successo mediatico e commerciale, non si produsse nemmeno un'auto, esclusi i prototipi che venivano mostrati in giro senza entusiasmare. Già, l'Eolo aveva seri problemi tecnici, rumorosa, poco efficiente (altro che cento Km con 1500 lire!) ed enormi problemi di raffreddamento. In realtà, raffreddarla non è difficile: il gas, espandendosi, congela le tubazioni dell'aria compressa, rendendo la macchina inservibile.

Altra balla: il progetto non è stato boicottato dal grande giro dell'industria automobilistica, visto che il colosso indiano Tata, annunciò l'anno scorso di aver rilevato il brevetto per la produzione in serie della Eolo .

Come sempre, invitiamo tutti a non far circolare le dannate catene di S.Antonio via mail, che spesso ci rendono complici della circolazione di una menzogna, ma sul caso specifico abbiamo qualche considerazione da fare.

Problemi tecnici a parte, il difetto sta nel manico. Ugo Bardi sostiene che l'auto ad aria, come quella a idrogeno o energia elettrica, "sposta il problema dell'inquinamento dal tubo di scappamento alla centrale elettrica, senza risolverlo". E non c'è alcuna differenza concettuale tra la Eolo e la cinquecento elettrica: quest'ultima, però, funziona.

Ma il problema è ancora più profondo: non c'è abbastanza energia per scorrazzarci tutti a bordo di queste orrende scatole di latta, qualunque sia la fonte. Siamo come bambini, abituati a una mobilità insostenibile grazie a un'enorme disponibilità di energia a basso costo, il petrolio, accumulata in milioni di anni di paziente lavoro del sole, che ci stiamo fumando in poche generazioni.

Per questo, ora che vediamo il fondo del barile, ci attacchiamo a ogni cagata che esce sui giornali: la fusione fredda, l'idrogeno, l'aria compressa, gli aquiloni solari, e alle conseguenti illusioni di aver risolto il problema di energia agratis o quasi. E chi ci smentisce queste bufale, è autore di complotti.

Non è fuori di noi che dobbiamo cercare la fonte di energia che ci salverà. Come diceva Quelo (Corrado Guzzanti): "la risposta è dentro di te. Epperò è sbagliata".

Contenuti correlati

I mammiferi nel Parco della Lessinia
I mammiferi nel Parco della Lessinia Dal 1990, anno in cui è stato istituito il Parco Naturale Regionale della Lessinia, la presenza dei mammiferi è decuplicata. Negli anni '70 erano scomparsi dai ... 3906 views Mario Spezia
Turismo e biciclette
Turismo e biciclette Sabato 16 aprile 2011, ore 9,30, Sala Lucchi, piazzale Olimpia 3 in zona Stadio http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/binary/pat_ufficio_stampa/suppleme... 1570 views amici_della_bicicletta
Il terrorismo di Corsi
Il terrorismo di Corsi Piazza Corrubio: dietro alle chiacchiere minacciose, inutili e fumose di Corsi c'è l'incapacità della Giunta Tosi di assumersi le proprie responsabilità...Tenta... 1444 views mao_valpiana
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 1946 views Michele Bottari
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 1760 views Mario Spezia
Lettera di un sindaco ai sindaci
Lettera di un sindaco ai sindaci Domenico Finiguerra è promotore, insieme a molti altri, della campagna e del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio che il 24 gennaio 2009 ha preso a... 1442 views domenico_finiguerra
Salute e Incenerimento dei Rifiuti
Salute e Incenerimento dei Rifiuti 13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Ver... 1261 views redazione
Yes, we could
Yes, we could Bello, giovane, quasi nero, affascinante e terribilmente democratico. Obama piace a tutti, ma attendiamolo alla prova dei fatti.La vittoria di Barack Hussein Ob... 1514 views Michele Bottari