Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria

Dicembre 2021 - News da Carpino, Fondo Alto Borago, Veramente.org

Notio.
www.veramente.org

Informazione e ambiente veronese (e non solo)

 
Se non riesci a visualizzare correttamente la newsletter clicca qui

NEWSLETTER DICEMBRE 2021

La newsletter delle socie(i) del Carpino, delle sostenitrici(ori) del Progetto Fondo Alto Borago, e delle iscritte(i) a veramente.org.

IL CARPINO
 

Alle socie ed ai soci de Il Carpino ed a tutti coloro che sostengono il Progetto Fondo Alto Borago la newsletter di dicembre 2021. In questa edizione della newsletter diamo uno sguardo a quanto abbiamo fatto nell’anno che sta per concludersi e non scordiamoci che l’anno prossimo sarà un anno ancor più impegnativo, ci aspetta davvero tanto lavoro!

Augurandovi un Sereno Natale ed un Nuovo Anno all’insegna dello star bene insieme, del buonumore, di salute e pace in ogni angolo della terra, vi ringraziamo per il sostegno e la simpatia che ci avete riservato durante tutto il 2021! E come sempre, buona lettura!

 

RIPERCORRIAMO ASSIEME LE TAPPE PIÙ SIGNIFICATIVE DEL 2021

A gennaio abbiamo inviato una lettera ai tre sindaci dei Comuni di Verona, Negrar di Valpolicella e Grezzana per proporre di richiedere alla Regione del Veneto l'incarico di gestione dell'intera ZSC Borago-Galina.

Abbiamo anche segnalato ai Carabinieri Forestali l’impianto di un nuovo vigneto non autorizzato lungo la strada per Montecchio, all'interno della ZSC, in un'area classificata come "prati aridi".

A febbraio abbiamo organizzato la pulizia del Sentiero Girardi.

A marzo si è tenuta la conferenza stampa alla presenza dell'Assessore all’Ambiente Ilaria Segala ed il Presidente dell'Associazione Il Carpino Mario Spezia per fornire aggiornamenti sulla Val Borago e sul progetto Fondo Alto Borago.

In primavera è stato depositato il decreto di trasferimento di Fondo Alto Borago per l’assegnazione dei 38 ettari di area ZSC del FAB ai Comuni di Verona e Negrar di Valpolicella. Il Tribunale ha emesso il decreto di assegnazione a Banca Intesa contro il quale la Società Agricola Toscana ha presentato ricorso giudicando “iniquo il prezzo di aggiudicazione”. Il ricorso è stato successivamente respinto dal Tribunale, anche se dovremo aspettare presumibilmente fino alla primavera 2022 per mettere la parola fine a questo lungo iter.

A maggio è partita ufficialmente la campagna di censimento di fiori e orchidee della ZSC Borago-Galina. Sempre a maggio tanti sostenitori e sostenitrici del progetto Fondo Alto Borago hanno confermato, in stragrande maggioranza, la destinazione delle loro donazioni superiori ai 1,000€ alle spese di studio e di gestione dell’area FAB e dell’intera ZSC (a seguito dell’invio di una lettera ed un questionario).

A giugno abbiamo pubblicato il video didattico Fondo Alto Borago ed organizzato la presentazione alla cittadinanza con il patrocinio della Circoscrizione 2 del Comune di Verona.

A luglio i nostri volontari de Il Carpino hanno organizzato un’escursione guidata nel Vajo Borago.

Ad agosto la notizia relativa al Bando Habitat 2020: Il Progetto Fondo Alto Borago selezionato da Fondazione CariVerona che lo ha inserito tra i progetti assegnatari di sostegno per un importo pari a 215.000€.

Novembre è stato un mese particolarmente ricco di novità.

È stato il mese dei due eventi organizzati in collaborazione con Gruppo Radici dei Diritti/Università di Verona

  • Lectio Magistralis del Prof. Vittorino Andreoli: Come l’ambiente in cui viviamo influisce sulla nostra salute mentale

  • Dal Fondo Alto Borago all'Amazzonia - Gemellaggio con gli Indios della Riserva Ukumari Kankhe – in collaborazione con COSPE Onlus e la partecipazione di quattro classi degli Istituti Superiori di Verona | Alla cena di solidarietà organizzata in serata abbiamo raccolto e donato a COSPE 930€.

Abbiamo incontrato l’ex Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad un anno di distanza dall’inizio del progetto Fondo Alto Borago che ha salvaguardato 38 ettari di prati aridi dalla trasformazione in vigneti.

Infine, abbiamo sottoposto la proposta de Il Carpino ed altre associazioni per il “Manifesto per una Valpolicella sostenibile in Europa” sulla piattaforma della Conferenza sul Futuro dell'Europa

Vogliamo ricordare anche in questa occasione il nostro amico Marco Ambrosi, che ci ha lasciato recentemente. Ancora un grande abbraccio alla famiglia.

 

COSA ABBIAMO IN CANTIERE PER IL 2022

Dobbiamo finalizzare le collaborazioni con i partner del progetto Fondo Alto Borago, con il Museo, con i dipartimenti universitari e con i diversi specialisti che lavoreranno nei prossimi tre anni per produrre un Piano Ambientale, che descriverà in tutti i suoi aspetti naturalistico-ambientali la Zona Speciale di Conservazione Progno Borago Vajo Galina.

Siamo in dirittura di arrivo per la firma della donazione da parte di Banca Intesa San Paolo ai due Comuni di Verona e Negrar. Con questo passaggio di proprietà il nostro progetto entra nel vivo della gestione di questa area. Dalle parole ai fatti!

Pensiamo di organizzare un evento nazionale centrato sulla gestione dei siti di Rete Natura 2000, con la partecipazione dell’ex Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, Rappresentanti di Stato, regione e Comuni, esperti nelle problematiche di gestione dei SIC, rappresentanti di Banca Intesa San Paolo e di Fondazione Cariverona, assieme con i partner del Progetto FAB.
Stiamo anche collaborando alla preparazione di un convegno nazionale sulle orchidee selvatiche.

L’anno prossimo la nostra associazione Il Carpino festeggerà i 15 anni! Troveremo il modo di celebrare questo importante compleanno!

RINNOVO ISCRIZIONE A IL CARPINO APS ANNO 2022

Vi invitiamo a rinnovare prima possibile l’iscrizione ad APS Il Carpino per il 2022!

Come fare?

Rinnova la tessera versando la quota di 10 euro sul c/c Il Carpino presso Banca ETICA, Agenzia di Verona
IBAN: IT35X0501811700000016954653
indicando come causale: tessera annuale 2022

E non dimenticare che se vorrai dare il 5 x 1000 all’Associazione, puoi utilizzare il codice fiscale 93196980234 nella tua dichiarazione redditi

Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento per il rinnovo dell’iscrizione scrivi ad Aurora Allegrezza utilizzando l’email apsilcarpino@gmail.com

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Associazione di Promozione Sociale Il Carpino
Se vuoi iscriverti per la prima volta a Il Carpino richiedi il modulo a apsilcarpino@gmail.com

Se sei già iscritto rinnova la tessera versando la quota di 10 euro sul c/c Il Carpino presso Banca ETICA, Agenzia di Verona
IBAN: IT35X0501811700000016954653
indicando come causale: tessera annuale 2021

Se vuoi dare il 5 x 1000 all’Associazione, utilizza il codice fiscale 93196980234 nella tua dichiarazione redditi

CONTATTI

Il Carpino Associazione di Promozione Sociale

Via Volte Maso 31 - 37125 Verona

 

apsilcarpino@gmail.com
https://ilcarpino.org/

 

Fondo Alto Borago

Web Fondo Alto Borago https://www.fondoaltoborago.it/

Pagina Facebook https://www.facebook.com/fondoaltoborago

Account Instagram https://www.instagram.com/fab_fondoaltoborago/

Email: fondoaltoborago@gmail.com

Veramente.org

https://veramente.org/it/

 

 

 

Se non vuoi piu' ricevere questa newsletter clicca qui per disiscriverti
Se invece ritieni che sia un ottimo strumento di informazione e vuoi proporla ad un tuo conoscente/amico clicca qui
 
.
Back to Newsletter List
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.