Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria

Ottobre/novembre 2021 - News da Carpino, Fondo Alto Borago, Veramente.org

 

 

www.veramente.org

Informazione e ambiente veronese (e non solo)

 
Se non riesci a visualizzare correttamente la newsletter clicca qui

 

NEWSLETTER OTTOBRE-NOVEMBRE 2021

La newsletter delle socie(i) del Carpino, delle sostenitrici(ori) del Progetto Fondo Alto Borago, e delle iscritte(i) a veramente.org.

 

 

Notio.

La paura della morte fa vincere le elezioni

18-10-2021 Hits:620 Notizie

Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alterne vicende di Trump e la vittoria (incredibile dictu!) di Letta.

Progetto Fondo Alto Borago
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ

Stiamo lavorando alacremente per definire le collaborazioni con i partner del progetto, con il Museo, con i dipartimenti universitari e con i diversi specialisti che lavoreranno nei prossimi tre anni per produrre un Piano Ambientale, che comprenderà la descrizione della ZSC in tutti i suoi aspetti naturalistico-ambientali.

 

Manifesto Movimento Federalista Europeo

PROPOSTA DE IL CARPINO PER MFE VALPOLICELLA

Il Carpino, assieme ad altre associazioni, ha sottoposto una propria proposta per il “Manifesto per una Valpolicella sostenibile in Europa”, sulla piattaforma della Conferenza sul Futuro dell'Europa. MFE Valpolicella ringrazia tutte le associazioni per la partecipazione e chiede a tutti di dedicare un po' di tempo per sottoscrivere le proposte sulla piattaforma, e per chiedere agli amici e simpatizzanti di sottoscriverle. Siete tutti e tutte invitati a sottoscrivere la proposta de Il Carpino. Più siamo, più contiamo!

É semplicissimo, seguite le istruzioni qui e date il vostro supporto:

Per sottoscrivere le proposte bisogna prima iscriversi alla piattaforma CofoE, o tramite un account EU LOGIN che si può creare al link https://ecas.ec.europa.eu/cas/login - oppure tramite lo SPID o le credenziali Facebook o Google. Una volta entrati nella piattaforma si può cliccare sui link e sottoscrivere le proposte.

Questo è il link alla proposta de Il Carpino: https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/1/proposals/161965

Questo, per vostra conoscenza, è il testo della nostra proposta:

La Cop26 ha deciso di investire €20 mld per porre fine alla deforestazione del pianeta, risultato raggiungibile solo se tutti i paesi cambieranno il loro atteggiamento di fronte alla gestione delle risorse naturali. Bisogna tagliare drasticamente i finanziamenti pubblici che hanno sostenuto finora le trasformazioni fondiarie da bosco/prateria a vigneto. Serve poi predisporre un piano di interventi pubblici per orientare i metodi di coltivazione in modo da garantire: la salvaguardia della salute dei cittadini; una buona qualità della vita per tutti; una buona qualità e salubrità dei prodotti; un paesaggio rurale degno della nostra storia; l’inversione del processo di distruzione della biodiversità animale e vegetale. Si propone di condizionare i finanziamenti pubblici al settore agricolo da parte di UE, Stato e Regioni al raggiungimento di condizioni da verificare in situ: 1) Passaggio progressivo al biologico certificato 2) Conservazione di tutti i manufatti di origine umana che caratterizzano il nostro paesaggio rurale, es. muretti a secco e sistema di sorgenti e di canalizzazioni 3) Rispetto di una distanza adeguata degli impianti di coltivazione da strade, case, servizi pubblici, scuole, ecc 4) Creazione ex novo di siepi e aree boscate all’interno della proprietà e sui confini della stessa nella misura necessaria a garantire la sopravvivenza delle specie animali e vegetali 5) Netta limitazione delle trasformazioni fondiarie a favore dell’espansione delle aree boscate.

Progetto Fondo Alto Borago
EVENTI

L’evento previsto per il 27 novembre 2021 presso il Polo Zanotto, che prevedeva la partecipazione dell’ex Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, del Signor Prefetto Donato Cafagna, dei rappresentanti di Banca Intesa San Paolo e di Fondazione Cariverona, dei Sindaci di Verona, Negrar di Valpolicella e Grezzana, oltre che del Presidente del Carpino e della Coordinatrice del progetto Fondo Alto Borago, viene rimandato a data da destinarsi.

La decisione di procrastinare l’evento è legata alla mancata conclusione delle procedure burocratiche previste per il trasferimento della proprietà di 38 ettari del Fondo Alto Borago ai Comuni di Verona e Negrar di Valpolicella. Nonostante la determinazione nostra e delle parti in causa non si sono potute completare le procedure entro i tempi previsti. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno spostare in avanti la data di un evento che sarà tanto più festoso quanto più definitivo.

La nuova data sarà comunicata non appena verranno completati gli atti amministrativi e giudiziari necessari per rendere solido e inattaccabile il nuovo status di bene pubblico dei terreni sottratti alla speculazione fondiaria.

EVENTI IN COLLABORAZIONE CON GRUPPO RADICI DEI DIRITTI / UNIVERSITÀ DI VERONA IN NOVEMBRE

Sabato 6 e 20 novembre nell’aula 2 del Polo Zanotto a Verona si sono tenuti due bellissimi incontri, organizzati da Il Carpino in collaborazione con il Gruppo Radici dei Diritti / Università di Verona e con COSPE Onlus. Gli eventi sono stati supportati anche da tutte gli enti e le associazioni partner del Fondo Alto Borago: Comune di Verona, Comune di Negrar di Valpolicella, CAI Verona, WWF Verona, Verona Birdwatching, Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee, Biosphaera, Fondazione ARCA e NaturaSì.

Sabato 6 novembre - Lectio Magistralis del Prof. Vittorino Andreoli: Come l’ambiente in cui viviamo influisce sulla nostra salute mentale

Vivace, coinvolgente, imprevedibile, il Prof. Vittorino Andreoli ci ha offerto una lectio sorprendente sull'uomo e sulla sua vita in relazione con gli altri uomini e con l'ambiente in cui vive. Ci ha stimolati a riflettere e ad agire come comunità di "umani", fatti di intelligenza ed affettività. Al Prof. Andreoli il nostro grazie più sincero per questo nuovo, bellissimo incontro dopo la splendida lettera che ci aveva inviato lo scorso anno per supportare il nostro Progetto FAB.

Vi consigliamo di assistere alla registrazione dell'evento se non avete potuto partecipare. La trovate sul nostro canale YouTube a questo indirizzo: https://youtu.be/Y_7dzC6KR0c

Sabato 20 novembre - Dal Fondo Alto Borago all'Amazzonia - Gemellaggio con gli Indios della Riserva Ukumari Kankhe

Durante questo incontro abbiamo idealmente azzerato le migliaia di km che separano l’Amazzonia dalla Val Borago, raccontando le esperienze di difesa e conservazione dell’ambiente intraprese dalle genti che li popolano:

  • Gli Ukumari Kankhe, popolo Cofan, una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 persone, determinate a custodire la propria terra, a mantenere e trasmettere la propria cultura.

  • Gli abitanti della Val Borago protagonisti del progetto Fondo Alto Borago, un'idea che ha saputo farsi strada e raccogliere attorno a sè il consenso e l'entusiamo di migliaia di persone fino all’attuale sviluppo in un progetto triennale sostenuto anche da Fondazione CariVerona.

Siamo stati davvero felici di aver organizzato questo bell'incontro, perchè abbiamo avuto l’adesione di ben quattro classi delle scuole superiori: la 5a H dell'Istituto Marco Polo, la 3a G ITT Galileo Ferraris, la 4a F del Liceo Scientifico Galileo Galilei e la classe del corso post-diploma di Agribusiness Manager per le produzioni biologiche. Grazie ai loro insegnanti per aver accolto l'invito!

All’incontro sono intervenuti: Matteo Nicolini, referente del Rettore dell'Università di Verona per la Sostenibilità Ambientale, Ilaria Segala, Assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del Comune di Verona, Isolde Quadranti del Gruppo Radici dei Diritti, Mario Spezia de Il Carpino, Eleonora Migno, Roberto Bensi e Giorgio Menchini di COSPE, padre Massimo Ramundo.

La registrazione dell’evento è online sul canale YouTube dell'Università di Verona a questo indirizzo: https://m.youtube.com/watch?v=KkxDl7HnONc

Alla sera al Circolo 1° maggio di Montorio abbiamo organizzato insieme agli amici di COSPE una cena di solidarietà per la Comunità Ukumari Kankhe per la campagna #AMAzzonia.

Abbiamo raccolto 960 Euro che sono stati donati per una giustissima causa, che non solo condividiamo, ma supportiamo con tutto il cuore!

Grazie agli amici che hanno cucinato per noi, a NaturaSì ed alle aziende Bio di Verona che hanno donato eccellenti prodotti e vini del territorio di Verona:

  • Azienda Agricola Novaia (Marano di Valpolicella)

  • Azienda Agricola Martin Gazzani (Isola della Scala)

  • Azienda Agricola Filippi Marco (Ca degli Oppi-Oppeano)

  • Agrimo Azienda agricola Morini (Belfiore)

  • Impronta Agricola (Belfiore)

  • Ceres (Verona)

  • Yogibio (Verona)

 

Grazie all'Università degli Studi di Verona ed al Gruppo Radici dei Diritti per aver collaborato con Il Carpino ed averci ospitati al Polo Zanotto per questi due incontri di novembre!

La Valpolicella per il Futuro dell'Europa - Tre serate al Teatro Don Nicola Mazza di San Pietro Incariano

APS Il Carpino, assieme ad altre associazioni ambientaliste, ha aderito e partecipato ai tre incontri tenutisi Mercoledì 29 settembre, Giovedì 14 e Giovedì 28 ottobre al Teatro Don Mazza di San Pietro Incariano. A seguito di questi incontri abbiamo sviluppato la nostra proposta per il “Manifesto per una Valpolicella sostenibile in Europa” sulla piattaforma della Conferenza sul Futuro dell'Europa (ved. articolo dedicato in newsletter).

Partner FAB

NaturaSì (Verona) e Progetto Fondo Alto Borago

La collaborazione con il nostro partner del progetto FAB NaturaSì si è arricchita di un nuovo contributo video con la partecipazione di Mario Spezia e Fabio Dartora, Responsabile Progetto Biodiversità per NaturaSì. Guardate il video in questo post in Facebook:

https://www.facebook.com/Naturasi.Verona/videos/126130473046640/

 

Progetti amici

La Valle dei Mulini, un gioiello naturale da difendere

Il Comitato Promotore per la difesa della Val dei Mulini, di cui fa parte anche Il Carpino, organizza una passeggiata guidata Domenica 12 dicembre alla scoperta delle meraviglie di questo bellissimo ma delicatissimo territorio. Ritrovo alle 10:00 di mattina in località Campagnola di Costermano.

Partecipiamo in tanti perchè anche questo gioiello del nostro territorio, come la Val Borago, ha bisogno di tutti noi per essere difeso!

Il percorso non è particolarmente impegnativo ma richiede un minimo di abbigliamento adeguato:

- scarponcini da trekking

- abbigliamento comodo

Si consiglia di prenotare la propria partecipazione inviando un messaggio a: valledeimulinidadifendere@gmail.com

L’escursione è organizzata secondo le prescrizioni sanitarie anti-COVID19

In caso di maltempo il Comitato rinvierà l’escursione a nuova data dandone comunicazione via email a coloro che si saranno iscritti.

 

Un saluto speciale

CIAO MARCO

Il 15 novembre abbiamo salutato per l'ultima volta il nostro socio e amico Marco Ambrosi. Mario Spezia, Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Il Carpino, gli ha dedicato queste parole: “E` stato un saluto triste, sincero, vero. Veramente.org é nata nel suo studio, l'organizzazione delle feste del Carpino, le locandine, i manifesti, le foto, il sito di Colline Veronesi, fino al Fondo Alto Borago. Dappertutto c'è la sua zampona, delicata, raffinata, elegante e misurata. Da lui abbiamo imparato che la qualità è il segno del valore che noi diamo alle cose che facciamo. Ci mancherà."

Alla famiglia, agli amici e amiche e a tutti coloro che lo hanno conosciuto un abbraccio affettuoso.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Associazione di Promozione Sociale Il Carpino
Se vuoi iscriverti per la prima volta a Il Carpino richiedi il modulo a apsilcarpino@gmail.com

Se sei già iscritto rinnova la tessera versando la quota di 10 euro sul c/c Il Carpino presso Banca ETICA, Agenzia di Verona
IBAN: IT35X0501811700000016954653
indicando come causale: tessera annuale 2021

Se vuoi dare il 5 x 1000 all’Associazione, utilizza il codice fiscale 93196980234 nella tua dichiarazione redditi

CONTATTI

Il Carpino Associazione di Promozione Sociale

Via Volte Maso 31 - 37125 Verona

apsilcarpino@gmail.com
https://ilcarpino.org/

Fondo Alto Borago

Web Fondo Alto Borago https://www.fondoaltoborago.it/

Pagina Facebook https://www.facebook.com/fondoaltoborago

Account Instagram https://www.instagram.com/fab_fondoaltoborago/

Email: fondoaltoborago@gmail.com

Veramente.org

https://veramente.org/it/

 

.
Back to Newsletter List
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.