Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria

Settembre 2021 - News da Carpino, Fondo Alto Borago, Veramente.org

veramente.org

www.veramente.org

Informazione e ambiente veronese (e non solo)

 
Se non riesci a visualizzare correttamente la newsletter clicca qui

 

NEWSLETTER SETTEMBRE 2021

La newsletter delle socie(i) del Carpino, delle sostenitrici(ori) del Progetto Fondo Alto Borago, e delle iscritte a veramente.org.

 

Progetto fondo Alto Borago
APPROVAZIONE DEL PROGETTO – AGGIORNAMENTO PIANO ECONOMICO

Il 7 settembre si è tenuto il Direttivo dell’APS per deliberare l’accettazione del contributo di Fondazione Cariverona di Euro 215.000 (per un totale complessivo del progetto pari a 269.000 contando le quote di cofinanziamento) ed abbiamo poi inviato la lettera di accettazione con la documentazione firmata richiesta da Fondazione Cariverona.

In questo periodo stiamo rivedendo il piano economico del Progetto FAB per le varie attività e voci di spesa da suddividere nei tre anni di durata del progetto.

Abbiamo identificato la coordinatrice del progetto nella persona di Serena Giuliari, che ci assisterà con competenza e professionalità in questi tre anni. Serena lavorerà con il project manager del progetto Marcello Miozzo.

Cogliamo l’occasione per ringraziare Giulia Cecchinato che si ha assistiti nella preparazione del bando “Habitat” presentato, e poi approvato, da CariVerona. Brava Giulia, a te vanno i nostri migliori auguri per la tua nuova occupazione!

Gestione ZSC BORAGO-GALINA

Il Comune di Verona, coadiuvato dal Museo di Storia Naturale e in rappresentanza dei Comuni di Negrar di Valpolicella e Grezzana, ha chiesto alla Regione del Veneto di essere affidatario dell’intera ZSC Borago-Galina. Il 22 luglio si è tenuta una conferenza stampa organizzata dall’Assessore Ilaria Segala alla presenza dei sindaci di Negrar di Valpolicella Roberto Grison e Grezzana Arturo Alberti. Il Carpino ha proposto e sostenuto questa iniziativa, che, se andrà, come speriamo, a buon fine rappresenterà un esempio straordinario di collaborazione tra enti pubblici e mondo dell’associazionismo per la tutela dell’ambiente.


CENSIMENTO FLORA E FAUNA DELLA ZSC BORAGO-GALINA

E’ già iniziato da un mese l’attività di censimento delle specie vegetali, dei lepidotteri e degli iconemi in modalità di citizen-scienze. Si tratta di una raccolta di dati a cui possono dare il loro contributo tutti coloro che possiedono una buona conoscenza delle piante, delle farfalle e dei manufatti di origine umana che si trovano dispersi nel territorio del SIC/ZSC Borago Galina. E’ necessario scaricare sul proprio telefonino (solo con motore android) una applicazione (ODK) attraverso la quale è possibile compilare e inviare le segnalazioni direttamente ad un data-base che raccoglie e codifica i dati. Chi è interessato a questa attività può fare richiesta a fondoaltoborago@gmail.com

Boschi di Pianura e Fondo Alto Borago

Domenica 26 settembre ore 15.30 saremo a Sanguinetto (ex convento di Santa Maria delle Grazie) per un evento organizzato dall’Associazione “Boschi di Pianura” nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio Boschivo di Rete Wigwam. Interverranno Mario Spezia e Paola Siligardi rispettivamente su “Val Borago, una storia iniziata milioni di anni fa e ancora attuale” e “Grande ricchezza di biodiversità presente in Val Borago”. Il giorno precedente, sabato 25, si terrà un evento itinerante con partenza alle ore 9:30 del mattino e ritrovo alla ex cartiera di via Isolo 22-24 di Oppeano. Referente organizzativo: Luigi Pellini

EVENTI…IN CANTIERE

Gemellaggio con progetto COSPE comunità Ukumari Kankhe (Colombia)

Ci vedremo prestissimo con Giorgio Menchini, presidente COSPE, per costruire il programma di un evento che unisca l’esperienza del progetto FAB con il progetto COSPE in Colombia a supporto della comunità Ukumari Kankhe. Questa comunità è parte integrante del popolo dei COFAN, una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 persone, determinate a custodire la propria terra, a mantenere e trasmettere la propria cultura.

Incontri con prof. Vittorino Andreoli ed ex Ministro Ambiente Gen. Sergio Costa

Stiamo organizzando i due eventi, che vedranno la partecipazione rispettivamente del prof. Vittorino Andreoli e con l’ex Ministro dell’Ambiente Gen. Sergio Costa. Le date previste sono 16 e 23 ottobre 2021 presso il Polo Zanotto.

Vi terremo informati sui dettagli delle iniziative.

EVENTI RECENTI

Fondo Alto Borago alla Notte Verde di Castiglione d’Otranto con COSPE Onlus – 30 agosto

A fine Agosto abbiamo partecipato alla decima edizione della NOTTE VERDE di Castiglione d'Otranto, durante la quale COSPE ha presentato la campagna AMAzzonia. Durante questa sessione Mario Spezia, Presidente de Il Carpino, ha narrato l'esperienza di FondoAltoBorago.

Erano presenti Giorgio Menchini, Presidente COSPE; Eleonora Migno, vicepresidente; Mario Spezia, Presidente associazione “Il Carpino” e responsabile Fondo Alto Borago (Verona). Tra gli interventi anche quelli dello scrittore Angelo Ferracuti e del fotografo Giovanni Marozzini in collegamento da Manaus (Brasile) e da Bogotà (Colombia) Roberto Bensi, responsabile progetto COSPE con comunità amazzonica "Ukumari Kankhe".

Per chi si fosse perso la diretta tenutasi lunedi 30 agosto, questo è il link alla registrazione video in Facebook https://fb.watch/7KRmBW3-9A/

Grazie a COSPE onlus ed a Casa delle AgriCulture per averci invitato a condividere, assieme a tanti altri esempi di “restanza”, la nostra esperienza! Grazie a Federico Carazzolo e a Mario Spezia per aver portato il FAB in Salento!

VI edizione de Il Lombrico d’Oro – 11 settembre

La nostra associazione ha aderito e partecipato alla VI edizione de "Il Lombrico d'Oro": "un premio per buoni sindaci a difesa dell'ambiente" - evento promosso dal gruppo Radici dei Diritti dell'Università di Verona e Coordinamento Lombrico d'Oro. Tra le relazioni, interessantissima quella del prof Salvatore Ceccarelli, che ha lavorato con i contadini di mezzo mondo e ora in Italia per la selezione naturale dei semi che più si adattano alle condizioni ambientali e climatiche. I Sindaci premiati sono un esempio illuminante di come l'attaccamento e l'amore per la terra crei opportunità sia economiche che di miglioramento dei rapporti sociali.

Questo è il link della registrazione dell'evento https://www.youtube.com/watch?v=WyD5nlIaUqU

NaturaSì, partner speciale FAB, al Tocatì – 17-19 settembre

NaturaSì, partner del Progetto FAB, ha partecipato con uno stand al 19° Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi di Strada, tenutosi a Verona dal 17 al 19 settembre. Durante le giornate di sabato e domenica sono state distribuite le cartoline informative sulla partnership con Fondo Alto Borago. Grazie ai volontari che hanno collaborato!

Progetto Fondo Alto Borago

PARLANO DI NOI: FAB SUL TG2!

In agosto è venuto a trovarci il giornalista Roberto Taglialegna del TG2, che ha girato un servizio sul nostro progetto, mandandolo in onda durante il TG2 delle 13:00 del giorno 9 agosto. La messa in onda purtroppo non è disponibile su raiplay causa diritti olimpiadi, ma sulla pagina Facebook del FAB potete vedere il post del 7 settembre con la ripresa del “backstage”(link al post: https://fb.watch/87dK6sChGp/). Grazie al Tg2 per la disponibilità e l’interesse per il nostro progetto!

PROGETTI AMICI

La Valle dei Mulini, un gioiello naturale da difendere

La Val dei Mulini è un’area di particolare interesse ambientale, geologico e naturale e come tale fa parte del Sito di Interesse Comunitario “SIC IT3210007 Monte Baldo: Val dei Mulini, Senge di Marciaga, Rocca di Garda. Percorsa dal fiume Tesina, è un gioiello di biodiversità naturalistica dove crescono specie naturali rarissime.

Come lo sono stati i terreni dell'alta Val Borago, l'area della Valle dei Mulini è a rischio. La si vorrebbe trasformare in un "parco divertimenti", come emerge dal Masterplan “COSTERMANO SUL GARDA 2025 – OUTDOOR PARADISE – LA VALLE DEI MULINI” approvato dalla Giunta Comunale dell’11 marzo 2021, che prevede la realizzazione di 5 Parchi tematici.

Il Carpino e i volontari del FAB sono a fianco delle amiche/i di Garda e Costermano che hanno deciso di difendere il territorio, la sua biodiversità, il patrimonio storico e culturale della valle.

Per saperne di più, aderire alla richiesta di modifica del progetto dell’Amministrazione ed invitare tutti a sostenere la causa visitate il sito web Home | Valle dei Mulini (wixsite.com) e seguite il gruppo su facebook.

Manu Manu Riforesta

Un altro bellissimo progetto di cui vogliamo parlarvi è Manu Manu Riforesta! Si tratta di un’associazione salentina senza scopo di lucro, fondata da un gruppo di amici che per oltre 10 anni ha lottato contro il progetto di una gigantesca e inutile autostrada – la s.s.275 Maglie-S.M. di Leuca – una maxi speculazione cementizia ai danni del Basso Salento. Dalla battaglia per difendere il paesaggio a ‘Manu Manu Riforesta!’ il passo è stato naturale: l’associazione ora vuole piantare alberi, ricreare la biodiversità, contrastare la desertificazione, riforestare il Salento. Per fare questo vogliono acquisire terreni abbandonati (acquisto, comodato d’uso o donazione) attraverso un gran lavoro di sensibilizzazione sia della popolazione sia degli Enti, lavorando in sinergia con l’Università del Salento e il suo Orto Botanico, con i quali hanno stretto un patto di collaborazione volto allo studio dei terreni e delle colture e specie arboree adatte per contrastare il cambiamento climatico e il processo di desertificazione in atto.

Per saperene di più: Manu Manu Riforesta!

Salviamo api e agricoltori | Benedizione del Papa per le api | Roma, 8 settembre 2021

Abbiamo recentemente dato spazio sui canali social FAB a questa bella iniziativa che raccoglie firme in tutta Europa per rendere l'agricoltura più sostenibile e favorevole alle api.

Annemarie Gluderer, rappresentante ufficiale italiana dell'iniziativa, ha iniziato il 30 agosto un viaggio che ha fatto tappa in diverse città italiane per promuovere la petizione e per incontrare associazioni e istituzioni, raccogliendo messaggi personali, che Annemarie Gluderer dovrebbe aver consegnato al Papa in udienza il giorno 8 settembre a Roma - Benedizione del Papa per le api – Salviamo api e agricoltori (savebeesandfarmers.eu)

Per sapere di più dell'iniziativa europea e firmare la petizione: https://www.savebeesandfarmers.eu/ita/

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Associazione di Promozione Sociale Il Carpino
Se vuoi iscriverti per la prima volta a Il Carpino compila il modulo allegato e segui le indicazioni riportate

Se sei già iscritto rinnova la tessera versando la quota di 10 euro sul c/c Il Carpino presso Banca ETICA, Agenzia di Verona
IBAN: IT35X0501811700000016954653
indicando come causale: tessera annuale 2021

Se vuoi dare il 5 x 1000 all’Associazione, utilizza il codice fiscale 93196980234 nella tua dichiarazione redditi

 

CONTATTI

Il Carpino Associazione di Promozione Sociale

Via Volte Maso 31 - 37125 Verona

apsilcarpino@gmail.com
https://ilcarpino.org/

Fondo Alto Borago

Web Fondo Alto Borago https://www.fondoaltoborago.it/

Pagina Facebook https://www.facebook.com/fondoaltoborago

Account Instagram https://www.instagram.com/fab_fondoaltoborago/

Email: fondoaltoborago@gmail.com

Veramente.org

https://veramente.org/it/

 

 

Se non vuoi piu' ricevere questa newsletter clicca qui per disiscriverti
Se invece ritieni che sia un ottimo strumento di informazione e vuoi proporla ad un tuo conoscente/amico clicca qui
 

 

.
Back to Newsletter List
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.