Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria

Agosto 2021 - News da Carpino, Fondo Alto Borago, Veramente.org

veramente.org

www.veramente.org

Informazione e ambiente veronese (e non solo)

 
Se non riesci a visualizzare correttamente la newsletter clicca qui

 

NEWSLETTER AGOSTO 2021

La newsletter delle socie(i) del Carpino, delle sostenitrici(ori) del Progetto Fondo Alto Borago, e delle iscritte a veramente.org.

 

 

veramente.orgVeramente.org

 

 

Cingolani punta tutto sull'auto elettrica

Produzione energia elettrica in Italia: il marrone è la produzione da combustibili fossili (fonte: wikipedia italia)

Secondo il ministro Cingolani, dobbiamo elettrificare le automobili, perché tutto resti come prima, compresi i SUV. La fisica, questa sconosciuta.

 

 

logoNOTIZIE DAL FONDO ALTO BORAGO

Progetto Fondo Alto Borago
BANDO HABITAT 2020:
Il Progetto Fondo Alto Borago selezionato da Fondazione CariVerona

E` arrivata la notizia che tanto aspettavamo! Fondazione Cariverona ha inserito il Progetto Fondo Alto Borago tra i progetti assegnatari di finanziamento nell'ambito del bando Habitat 2020. E` uno splendido risultato per l'Associazione Il Carpino che, quale ente capofila del progetto, aveva coinvolto anche i due Comuni di Verona e Negrar e altre associazioni. La nostra associazione aveva deciso nella seconda metà del 2020 di partecipare al bando “Habitat” proposto da Fondazione Cariverona con la presentazione di un progetto di studio e di gestione del Fondo Alto Borago e dell’intero SIC Borago-Galina. Il progetto aveva superato la prima fase di valutazione ed eravamo in attesa di sapere se sarebbe stato tra quelli selezionati e quindi finanziato da Fondazione Cariverona. Il progetto intende promuovere la conservazione della biodiversità nell’intero SIC, definire e attuare forme di gestione sostenibili e strategie di valorizzazione dell’area, attraverso il coinvolgimento dei cittadini, delle comunità locali e delle imprese del territorio. Intende inoltre estendere la promozione della conservazione della biodiversità, mettendo a sistema tutti i dati naturalistici già raccolti nel corso di diverse ricerche scientifiche, integrandoli con rilevamenti mirati alla redazione di un Piano di Gestione della ZSC, attualmente mancante. Gli enti e le associazioni che collaboreranno con noi sono: Comune di Verona - Museo di Storia Naturale, Comune di Negrar di Valpolicella, CAI (Club Alpino Italiano) Sez. Cesare Battisti Verona, WWF (World Wildlife Fund) Veronese, Verona Birdwatching, GIROS (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee), EcorNaturaSì Spa, Fondazione A.R.C.A. Animal Research Conservation in Action, Società Cooperativa Sociale "Biosphaera". Siamo felici di poter condividere questa bellissima notizia con tutti coloro che ci hanno sostenuto sin dall'inizio della nostra avventura! Un ringraziamento a tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la documentazione e ci hanno fornito pareri riguardo la formulazione del nostro progetto, in particolare a Giulia Cecchinato che ci ha supportato in tutte le fasi di programmazione. Vi rimandiamo alla pagina “Contributi deliberati” del sito di Fondazione CariVerona per ogni ulteriore dettaglio: https://www.fondazionecariverona.org/contributi-deliberati/

 

Progetto Fondo Alto Borago

ZSC BORAGO-GALINA, VERSO UNA GESTIONE TOTALE?

Il Comune di Verona, coadiuvato dal Museo di Storia Naturale e in rappresentanza anche dei Comuni di Negrar di Valpolicella e Grezzana, ha chiesto alla Regione del Veneto di essere affidatario intestatario dell’intera ZSC Borago-Galina, che fa parte rientrante di Rete Natura 2000. Il 22 luglio si è tenuta una conferenza stampa organizzata dall’Assessore Ilaria Segala alla presenza dei sindaci di Negrar di Valpolicella Roberto Grison e Grezzana Arturo Alberti. Il Carpino ha proposto e sostenuto questa iniziativa, che, se andrà, come speriamo, a buon fine rappresenterà un esempio straordinario di collaborazione tra enti pubblici e mondo dell’associazionismo per la tutela dell’ambiente.

Progetto Fondo Alto Borago
DECRETO DI TRASFERIMENTO DI FONDO ALTO BORAGO

Nella newsletter di giugno vi avevamo informato che Società Agricola Toscana aveva presentato ricorso contro il decreto di assegnazione a Banca Intesa dei 38 ettari del Fondo Alto Borago (FAB), decreto che è fondamentale per il trasferimento della proprietà ai Comuni di Verona e Negrar di Valpolicella. Ebbene, è di qualche giorno fa la notizia che il Tribunale ha respinto tale ricorso! Un altro tassello aggiunto! Per chi non avesse letto la storia, vi riproponiamo l’articolo di Mario Spezia su Veramente.org…storia che bisognerà aggiornare ? SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO (veramente.org)

Progetto Fondo Alto Borago
CENSIMENTO FLORA DELLA ZSC BORAGO-GALINA

E’ già iniziato da un mese l’attività di censimento delle specie vegetali, dei lepidotteri e degli iconemi in modalità di citizen-scienze. Si tratta di una raccolta di dati a cui possono dare il loro contributo tutti coloro che possiedono una buona conoscenza delle piante, delle farfalle e dei manufatti di origine umana che si trovano dispersi nel territorio del SIC/ZSC Borago Galina. Si tratta di scaricare sul proprio telefonino (solo con motore android) una applicazione (ODK) attraverso la quale è possibile compilare e inviare le segnalazioni direttamente ad un data-base che raccoglie e codifica i dati. Chi è interessato a questa attività può fare richiesta a fondoaltoborago@gmail.com

Progetto Fondo Alto Borago
EVENTI

Martedì 15 e 22 giugno presso la sede di Via Quinzano 24 abbiamo presentato ai nostri concittadini il video didattico sul Fondo Alto Borago. Gli eventi, che sono stati organizzati con il patrocinio della Circoscrizione 2 del Comune di Verona, hanno visto una buona presenza di pubblico, nonostante le limitazioni imposte dalle regole per il contrasto alla pandemia COVID-19. Tutte le persone intervenute hanno apprezzato moltissimo il video ed espresso interesse e partecipazione alle istanze del Progetto. Il video è ora pubblico e lo si può visualizzare dal sito de Il Carpino a questo indirizzo: https://ilcarpino.org/video-didattico-fab/

Il 19 giugno abbiamo partecipato assieme a WWF Verona all’evento "La Costituzione della terra", nell'ambito della "Tavola della Cultura", rassegna organizzata da Museo Diocesano di Verona, Parrocchia di San Fermo Maggiore. E` stato interessante conoscere più da vicino questo Progetto, presentato dal giornalista RAI Paolo Aleotti con Marco Cerpelloni de L'Arena.

Domenica 4 luglio i volontari dell’Associazione Il Carpino hanno organizzato un’uscita lungo un sentiero escursionistico che attraversa l’alto Vajo Borago. L’evento, della durata di 3 ore, ha visto la partecipazione di 40 persone. Tutti entusiasti e contenti! Da rifare sicuramente. Grazie a Mario Spezia, Aurora Allegrezza, Anna Borese e Michele Dall’O` per la generosa e sempre rinnovata disponibilità a questo tipo di iniziative.

EVENTI…IN CANTIERE

Parteciperemo alla campagna del COSPE “AMAzzonia” durante la Notte Verde di Castiglione d’Otranto in programma il 30 agosto. E` previsto un intervento di Mario Spezia (in collegamento o in sede, da definire).

Stiamo organizzando due eventi presso il Polo Zanotto nel mese di ottobre, con la partecipazione rispettivamente del prof. Vittorino Andreoli e con l’ex Ministro dell’Ambiente Gen. Sergio Costa. Seguiranno dettagli.

Sempre in settembre, il Il 25-26 settembre saremo a Sanguinetto per un evento organizzato dall’Associazione “Boschi di Pianura”.

Quanto prima vi informeremo sui dettagli dell’iniziativa.

Progetto Fondo Alto Borago
NATURASI, PARTNER SPECIALE FAB

NaturaSì, partner del Progetto FAB, ha da qualche giorno reso molto visibile il proprio sostegno al Progetto FAB affiggendo nei propri punti vendita della provincia di Verona lo striscione “Io sostengo Fondo Alto Borago”. Grazie a NaturaSì per la partnership solidale!

Sono stati realizzati un messaggio pubblicitario audio ed una cartolina informativa per i clienti nei punti vendita e verrano programmate delle giornate di promozione il cui calendario sarà comunicato non appena decise le date. Serviranno dei volontari al banchetto informativo…chi è disponibile ce lo comunichi a apsilcarpino@gmail.com

Progetto Fondo Alto Borago

GEMELLAGGI

Stiamo pensando di organizzare un evento camminata locale + incontro online, presumibilmente in ottobre, per condividere l’esperienza del progetto FAB con un progetto COSPE in Colombia, per mettere in evidenza le correlazioni esistenti fra i due progetti. Tutto ancora da organizzare, contiamo di darvi dettagli nelle prossime newsletter!

 

Associazione di Promozione Sociale Il Carpino
Se vuoi iscriverti per la prima volta a Il Carpino compila il modulo allegato e segui le indicazioni riportate

Se sei già iscritto rinnova la tessera versando la quota di 10 euro sul c/c Il Carpino presso Banca ETICA, Agenzia di Verona
IBAN: IT35X0501811700000016954653
indicando come causale: tessera annuale 2021

Se vuoi dare il 5 x 1000 all’Associazione, utilizza il codice fiscale 93196980234 nella tua dichiarazione redditi

 

CONTATTI

Il Carpino Associazione di Promozione Sociale

Via Volte Maso 31 - 37125 Verona

apsilcarpino@gmail.com
https://ilcarpino.org/

Fondo Alto Borago

Web Fondo Alto Borago https://www.fondoaltoborago.it/

Pagina Facebook https://www.facebook.com/fondoaltoborago

Account Instagram https://www.instagram.com/fab_fondoaltoborago/

Email: fondoaltoborago@gmail.com

Veramente.org

https://veramente.org/it/

 

 

Se non vuoi piu' ricevere questa newsletter clicca qui per disiscriverti
Se invece ritieni che sia un ottimo strumento di informazione e vuoi proporla ad un tuo conoscente/amico clicca qui
 

 

.
Back to Newsletter List
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.